Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa dei SS. Fermo e Rustico nacque come cappella della Pieve di S. Maria in Colognola, citata da Papa Eugenio III nella Bolla da lui emanata nel 1145. Eretta in parrocchia prima del 1456, venne ampliata nella seconda metà del XV sec.
L’edificio attuale venne edificato sulle rovine del precedente tra 1612 e 1629. La facciata venne rinnovata poi nel 1746.
Esternamente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neoclassico. Al centro, inquadrato da due coppie di paraste di ordine tuscanico si apre il portale d’ingresso in pietra tenera di forma rettangolare, sormontato da un timpanospezzato retto da mensolette modanate. Poco oltre il portale una finestra poligonale illumina l’interno dell’edifico. Ai suoi lati, all’interno di due nicchie, sono collocate le statue dei Santi patroni. Il prospetto si conclude con un timpano con cornice lievemente aggettante.
La torre campanaria è addossata al fianco settentrionale del presbiterio, all’altezza dell’abside.
La chiesa ha un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con quattro semi-cappelle laterali con altare e il presbiterio quadrangolare rialzato di tre gradini concluso con absidale semicircolare.
I prospetti interni della navata, coperta da una controsoffittatura piana con decorazione a cassettoni e dipinto centrale, sono ritmati da snelle lesene e coronati da un’alta trabeazione modanata; le pareti sono ornate con dipinti murali raffiguranti scene della vita dei Santi patroni.
Il presbiterio, introdotto da un’elegante struttura a serliana, è sovrastato da una cupola con decorazione a cassettoni e lanterna sommitale.
La pavimentazione della navata è realizzata in quadrotte di marmo biancone e marmo rosso Verona; un disegno geometrico in marmo policromi connota il pavimento del presbiterio. La copertura è a due falde con manto in coppi di laterizio e la struttura portante composta da capriate lignee.
Lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro cappelle laterali emergenti, due su ciascun lato e fra loro prospicienti, che ospitano l’altare di S. Biagio e l’altare del S. Rosario, sul lato settentrionale, e gli altari del Crocifisso e del S. Cuore (già altare dell’Immacolata) sul lato opposto; sul lato meridionale dellanavata, in prossimità dell’ingresso, si colloca la cappellina del battistero. L’ingresso principale, con bussola lignea interna, si apre al centro della parete di facciata, verso il modesto sagrato antistante, preceduto da una scalinata esterna.
Orari di apertura
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contatti
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
Via S. Biagio 1 ( Come arrivare )
Tel: +39 045 765 0084