Chiesa dei Santi Apostoli (Sacello di Santa Teuteria e Tosca)
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa dei Santi Apostoli è di fondazione paleocristiana, ma fu ricostruita nel corso del XII sec., più volte rimaneggiata fino al XVIII sec. e infine ricostruita dopo l’ultima guerra. Della costruzione romanica rimangono i muri esterni, le absidi e il campanile. Al di sotto della pavimentazione sono stati rinvenuti mosaici e tre strati di pavimento romano, con monete e ossa umane, che ricorda lo spazio di un antico sepolcro.
L’interno, totalmente rimaneggiato, è stato ridotto da tre ad una navata nel ‘500. Dalla sagrestia si accede alla chiesetta seminterrata di Sante Teuteria e Tosca. Il culto di Teuteria risale all’alto Medioevo, mentre quello di Tosca appare nel XII sec., ma nessuna delle due ebbe una particolare officiatura. Secondo la leggenda, Teuteria, nata da una nobile famiglia anglosassone si era convertita al cristianesimo, ma venne perseguitata da un nobile pagano. La ragazza sarebbe poi fuggita in Italia nascondendosi nel Sacello, in cui secondo il mito un ragno costruì una tela così fitta da celare l'ingresso ai sicari inviati dal nobile per riportarla in patria.
La chiesa venne consacrata nel 751, ma un edificio preesistente è attestato fin dal V sec. Nel 1160 fu riconsacrata quando vennero trovati i presunti corpi delle due sante, poi posti in un’arca di marmo dal vescovo Annone. All’interno della chiesa, sopra l’altare settecentesco, si trova l’arca di Sante Teuteria e Tosca. La cassa in marmo rosso è del XII sec., mentre le sculture in marmo grigio inserite nella parte frontale sono state aggiunte nel XV sec.
A destra dell’altare si trova la tomba di Francesco Bevilacqua, consigliere di Cangrande II, il primo della famiglia ad esser sepolto qui nel 1368. Di fronte è posta l’arca in marmo bianco dedicata a tre fratelli Bevilacqua, del XVI sec. L’urna, a forma di cassapanca cinquecentesca, riporta le figure scolpite delle tre virtù teologali. In un angolo della chiesa si trova la grande vasca battesimale, in un unico blocco marmoreo, del XIII sec.
La chiesa è parte dell’itinerario “Rinascere dalla Terra, Verona crocevia di civiltà, storia e cultura” di Verona Minor Hierusalem.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Orario visite:Sabato: 10.00 - 17.30
Orario Sante Messe:
Feriali: 08.15
Sabato e Vigilie: 17.00
Festive: 09.00, 11.00, 21.00
Contatti
Chiesa dei Santi Apostoli (Sacello di Santa Teuteria e Tosca)
Piazzetta Santi Apostoli ( Come arrivare )
Mail: segreteria@veronaminorhierusalem.it
Tel: +39 342 1820111