Ceolara
- R_VERONA
- RATE_1
- FA_LOCAL_RURAL_FOLK
- FA_ARCHITETTURA_TIPICA
- FA_RESTI_E_ROVINE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
Le prime documentazioni su questa struttura risalgono al 1584, dove in un estimo catastale è presente a nome di ignoto la proprietà di una fattoria chiamata "Cevolara", allora appartenente alla contrada di S.Maria in Organo.
Il significato del nome deriva dall'origine del lavoro che qui veniva svolto: la produzione, l'essicazione ed il commercio di cipolle (le "seole" in dialetto). Proprio la cipolla rappresenta la maschera tipica del carnevale veronese per il quartiere, il "Duca della Seola", di cui si narra, a furor di popolo, che la Ceolara fosse proprio la sua abitazione.
Nel 1900 su un documento ufficiale la stuttura viene descritta con il nome "La Cipollata".
Contatti
Ceolara
Via Giuseppe Verdi, 1 ( Come arrivare )