Cattedrale di Santa Maria Matricolare (Duomo)
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
- FA_NOBARRIERE
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
Il Duomo di Verona, o Cattedrale di Santa Maria Matricolare, ubicato in una piccola e sobria piazzetta nella zona medievale di Verona, all’interno dell’ansa dell’Adige vicino a Ponte Pietra, è la chiesa più bella e preziosa della città, il suo principale luogo di culto cattolico oltre che sede vescovile dell’omonima diocesi.
Essa sorge nel luogo in cui nel IV secolo venne edificata la prima chiesa cristiana della città, probabilmente per volontà del vescovo Zeno, e venne consacrata nel 1187 da Papa Urbano III, dedicata a Santa Maria Assunta.
Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito numerosi interventi, mirati ad accrescerne le strutture e migliorarne le forme. La chiesa originaria, che aveva tre navate con presbiterio rialzato e anche un battistero, venne affiancata, nel V secolo, da una seconda, l’ecclesia matricularis, più grande e dotata di nartece. Queste strutture, rase al suolo dal terremoto del 1117, furono avvicendate tre anni dopo, nel 1120, dalla costruzione della nuova cattedrale, terminata e, come precedentemente detto, consacrata nel 1187.
L’attuale sistemazione della facciata, una singolare fusione di gotico e romanico, risale al Cinquecento (prima era più bassa e priva del rosone e delle due grandi bifore laterali) mentre il campanile, costruito su un precedente romanico, venne rialzato fino a circa 30 metri da Michele Sanmicheli e portato all’altezza attuale nel primo Novecento, rimanendo tuttavia incompiuto, secondo un’antica leggenda per non superare in altezza la Torre dei Lamberti, la costruzione più alta della città (in realtà fu per mancanza di fondi). Lo splendido portale è scolpito con immagini di profeti e di animali ed è sovrastato da una lunetta con bassorilievo policromo che ritrae la Madonna in trono col Bambino circondata dai Magi e dai Pastori.
Del solenne spazio interno della cattedrale non possono non affascinare la profondità della navata centrale e la maestosità degli ambienti. Ci sono tre navate con volte a crociera e cinque campate ripartite da otto elaborate colonne in marmo. Numerosissime e di grande bellezza le opere d’arte, gli affreschi, i marmi rossi di Verona, le cappelle, i tre organi a canne e gli altari. In particolare, non si può non nominare la meravigliosa Pala dell’Assunta del Tiziano, unica opera dell’artista pievano presente a Verona, ritornata alla città nel 1797 dopo essere stata trafugata dai francesi nel corso delle campagne napoleoniche.
All’interno della chiesa trovano sepoltura padre Antonio Cesari e papa Lucio III.
FAQ
In quali parti si articola il complesso della Cattedrale?
Il complesso si compone della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, della Chiesa di San Giovanni in Fonte, della Chiesa di Sant'Elena e del Chiostro dei Canonici.
Quale celebre opera possiamo ammirare all'interno della cattedrale?
La chiesa ospita il dipinto dell'Assunzione della Vergine di Tiziano (1535).
Cosa si può ammirare al centro del Battistero?
Al suo interno si può ammirare una meravigliosa vasca battesimale ottagonale, ricavata da un unico blocco di marmo.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il complesso è completamente accessibile.
E' possibile accedere al monumento con animali?
Non è possibile accedere al monumento con gli animali, salvo casi di cani guida con museruola in accompagnamento ad ospiti con disabilità.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Dal 4 novembre 2024 al 28 febbraio 2025:
Lunedì - Venerdì: 11:00-17:00
Sabato: 11:00-15:30
Domenica e festività religiose: 13:30-17:30
Modifiche agli orari di visita: tali orari sono sempre suscettibili di ulteriori modifiche con preavviso di 24/48 ore:
- Giovedì 19 dicembre aperto dalle 11.30 (dalle 11.00 aperto regolarmente Battistero e S.Elena);
- Martedì 24 dicembre aperto fino alle ore 15.00;
- Mercoledì 25 dicembre a Natale visite sospese;
- Giovedì 26 dicembre orari regolari come giorno feriale;
- Domenica 29 dicembre chiuso;
- Martedì 31 dicembre aperto fino alle ore 15.00;
- Lunedì 6 gennaio chiuso.
- Nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre le chiese storiche potranno garantire il sabato l'apertura alle visite turistiche dalle 12:30 alle 14.30, visti i possibili e numerosi appuntamenti liturgici (funerali, matrimoni, battesimi, cresime) che solitamente si tengono durante i mesi estivi.
Orario Sante Messe:
Feriale: 07.00/08.00/9.00/18.30
Sabato e vigilie: 16.00/18.30
Domenica e solennità: 07.30/9.30 (in latino)/11.00/12.30/18.30
Durante le funzioni religiose sono sospese le visite turistiche. L’ingresso per la visita è consentito fino a 15 minuti prima degli orari di chiusura.
Gli orari potranno subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Contatti
Cattedrale di Santa Maria Matricolare (Duomo)
Piazza Vescovado ( Come arrivare )
Web: https://www.chieseverona.it/it/
Mail: info@chieseverona.it
Tel: +39 045 592813