Casa di Giulietta
- R_VERONA
- FA_WEDDING
- E_VERONA_CITTA_AMORE
- M_LOVE
La leggenda di questa casa, con il suo famoso balcone, nasce nel primo dialogo dell’opera di Shakespeare “Giulietta e Romeo”, una delle scene più rappresentate della storia del teatro. La credenza popolare infatti identifica i Capuleti shakespeariani con i Del Cappello, nobile famiglia proprietaria per lungo tempo (dal XIII sec.) dell'edificio il cui stemma è scolpito sull’arco interno del cortile.
Coi secoli questa casa è diventata uno dei luoghi simboli di Verona, meta quotidiana di centinaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, che vogliono rendere omaggio all’amore.
La dimora medievale, restaurata pittorescamente da Antonio Avena all’inizio del XX sec., presenta una bella facciata interna in mattoni a vista, un portale in stile gotico, finestre trilobate, una balaustra che mette in comunicazione dall’esterno i vari corpi della casa e, ovviamente, il famoso balcone. All’interno sono esposti arredi del XVI-XVII sec., affreschi relativi alle vicende di Romeo e Giulietta e ceramiche rinascimentali veronesi. Le sale dell’ultimo piano sono coperte da un soffitto ligneo trilobato, con cassettoni dipinti d’azzurro e stelle dorate.
Nel cortile, che rimane sempre aperto al pubblico, è collocata la statua in bronzo di Giulietta, di Nereo Costantini.
Per maggiori informazioni circa disponibilità e orari, visitate il sito www.sposamiaverona.it.
Contatti
Casa di Giulietta
via Cappello, 23 ( Come arrivare )
Web: http://casadigiulietta.comune.verona.it
Mail: castelvecchio@comune.verona.it
Tel: +39 045 8034303