Cantine Giacomo Montresor
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- R_VERONA
- FA_PRODOTTI_TIPICI
- FA_CANTINE_ENOTECHE_VENDITA_VINI
- FA_SHOPPING
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
La Cantina Montresor è una cantina di eccellenza storica del territorio veronese, a soli 4 chilometri dall'Arena.
Una storia che nasce da lontano, quando nel 1600 la famiglia Montresor dalla Francia si trasferisce a Verona, nelle campagne di Bussolengo. L'avventura veronese, con l'atto ufficiale di nascita delle Cantine inizia nel 1892, quando Gaetano Montresor acquista una piccola cantina nelle campagne a ovest della città, e decide di intitolarla al figlio Giacomo. Al termine della Prima guerra mondiale, spinta dagli italiani emigrati in nord America, la domanda di vini veronesi cresce oltreoceano, e nel 1921 nasce la Satinata, una bottiglia leggera, che richiama la forma tipica del fiasco e che è in grado di proteggere il vino durante la lunga attraversata oceanica. Nel 1930 viene acquistato un grande appezzamento alle porte della Valpolicella, dove sorge tuttora lo stabilimento.
Nei tragici anni della Seconda guerra mondiale, la Cantina viene occupata dall’esercito tedesco e tutta l’attività produttiva viene sospesa. Nel 1946, a seguito della nascita della Repubblica, le Cantine Montresor ripartono, sotto la guida del figlio del fondatore, Bruno Montresor, che viene nominato nel 1958 Commendatore dal Presidente della Repubblica Gronchi.
Gli anni a seguire segnano una rapida ascesa del mercato vinicolo, grazie all'innovazione tecnologica e a nuovi prodotti immessi sul mercato, culminata nella creazione nel 1967 della fiera di settore Vinitaly, a cui Cantine Montresor partecipa sin dalla sua creazione.
La Cantina storica sorge a Parona di Valpolicella e occupa un’area di 12.000 mq. di cui oltre 8000 coperti e destinati alla produzione. Di questi ultimi circa 2800 mq sono di cantine sotterranee per l’affinamento e invecchiamento dei grandi vini rossi, mentre i granai che ospitano le uve in appassimento necessarie alla produzione dei vini quali il Recioto e l’Amarone, occupano una superficie di circa 1000 mq. Ogni anno la produzione si aggira sui 3.500.000 bottiglie, con il 60% che è esportato all’estero, dove i vini Montresor sono presenti in 55 Paesi del mondo da svariati decenni.
La produzione privilegia i vini tipici di Verona e del Veneto: Soave, Valpolicella, Bardolino, Bianco di Custoza e Lugana ma soprattutto il Valpolicella Ripasso e l’Amarone.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
E' possibile visitare liberamente il museo tutti i giorni senza prenotazione dalle ore 10.00 alle ore 18.00. L'accesso comprende la visita non guidata del museo con assaggio didattico di Amarone Satinato.
La visita guidata del museo, della linea di imbottigliamento e della bottaia di affinamento è possibile su prenotazione, in italiano, inglese e tedesco. La durata della visita guidata con degustazione è di 1 ora e 30 minuti.
Contatti
Cantine Giacomo Montresor
Via Ca di Cozzi, 16
Web: https://www.vinimontresor.com/
Mail: hospitality@vinimontresor.it
Tel: +39 340 8355244