Busto di Cesare Battisti
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_VIE_PIAZZE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
Cesare Battisti (Trento, 4 febbraio 1875 – 12 luglio 1916), politico e patriota italiano.Nel suo programma sostenne sempre la lotta per l’autonomia amministrativa del Trentino, che all’epoca faceva parte dell’impero austro-ungarico, e l’annessione all’Italia. Nel 1911 fu eletto deputato al Parlamento di Vienna. Durante la Prima guerra mondiale si arruolò come volontario nell’esercito italiano, nel battaglione degli alpini; considerato perciò un traditore dal governo imperiale, fu catturato, processato e condannato all’impiccagione.
Sopra la nicchia si legge il nome Cesare Battisti, mentre sotto il busto si trova, incorniciata, la frase tvtti alla fronte. Nell’angolo destro è incisa la firma dell’autore.
L’opera è stata realizzata nel decennio tra il 1920 e il 1930. Il monumento, posto su un muro che affaccia su piazza Indipendenza, si colloca accanto ai memoriali dedicati ad altri due noti patrioti e politici italiani, Benedetto Cairoli e Giacomo Matteotti. E’ costituito da una lastra marmorea levigata, con una nicchia poco profonda, dal fondo ruvido, nella quale è inserito il busto in bronzo del patriota. Quest’ultimo è raffigurato con la camicia aperta, che lascia eroicamente scoperta una parte del petto, quasi a voler sfidare, con tale atteggiamento, i propri carnefici. Di fianco all’epigrafe in basso si possono notare delle palme, tradizionali simboli della vittoria.
L’autore è Tullio Montini (Verona, 1878-1964). Di tale artista sono noti alcuni monumenti funerari per illustri famiglie cittadine e altre sculture celebrative risorgimentali, quali il poco distante busto di Felice Cavallotti.
Fonte: guida "Le statue di Verona", progetto e cura di Luca Leone, pubblicata ad agosto 2015 con il sostegno del Comune di Verona.
Contatti
Busto di Cesare Battisti
Cortile del Tribunale, 1 ( Come arrivare )