Bosco del Tartaro
- R_PIANURA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_SPORT_OUTDOOR
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_BIKE
- FA_NATURA
- FA_SENTIERI
- FA_PISTE_CICLABILI
- FA_WALKING
- FA_WALKING
- FA_BIKE
Il Bosco del Tartaro è immerso nella Grandi Valli Veronesi, all'interno dell'antico alveo del fiume Tartaro, poco oltre l'abitato di Torretta Veronese, nei pressi della strada che congiunge Legnago con Castelmassa. E' nato e cresciuto per volontà del Consorzio di Bonifica Grandi Valli Veronesi ed è un luogo unico, dove è stato ricreato l'ambiente tipico e consono alla fauna che popolava i boschi del Basso Veronese alcuni secoli fa: circa 15.000 arbusti autoctoni. E' una zona estremamente importante da un punto di vista commerciale, vista la ricchezza di corsi d'acqua che in passato erano utili vie di trasporto.
All'entrata del bosco, a testimonianza anche dell'importanza storica della zona, è stato posto in luce il basamento in pietra della torre, la "Croxeta", che fungeva da posto doganale sia nel Medioevo che nel Rinascimento, segnando il confine di stato.
Il percorso realizzato, della lunghezza di 3 km, può essere eseguito a piedi o in bicicletta e prevede una fascia esterna di fitti arbusti che vanno via via diradandosi in alberi di alto fusto. All'interno spiccano l'olmo campestre, il frassino maggiore, l'acero campestre, il ciliegio selvatico, il sambuco, il biancospino e il nocciolo.
Orari di apertura
Accesso libero.Contatti
Bosco del Tartaro
Via Torretta ( Come arrivare )
Web: http://www.portale.bonificaveronese.it
Mail: consorzio@bonificaveronese.it
Tel: +39 045 8569500