Biblioteca Capitolare
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- R_VERONA
- RATE_3
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_TESORI_NASCOSTI
- FA_NOBARRIERE
- PLAN_VERONA_CARD
La Biblioteca Capitolare di Verona è la biblioteca funzionante più antica al mondo. Qui studiarono il figlio di Carlo Magno, Pipino, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Barthold Georg Niebuhr e tanti altri.
Sopravvissuta al terremoto, alla peste, alle ruberie di Napoleone, all’alluvione del 1882 e alle bombe, oggi la Biblioteca Capitolare, “regina delle collezioni ecclesiastiche” come la definì il paleografo Elias Avery Lowe, custodisce un tesoro di oltre 1.200 manoscritti, 245 incunaboli, 2.500 cinquecentine, 2.800 seicentine e altri 70 mila volumi, oltre ad antichi strumenti per la stampa, opere pittoriche, strumenti musicali antichi ed altro ancora.
FAQ
Perchè è importante la Biblioteca Capitolare?
La Biblioteca Capitolare di Verona è considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività. E’ conosciuta ancora oggi per i preziosi ed antichi incunaboli e manoscritti raccolti e conservati.
Dove si trova la Biblioteca?
Il complesso che la ospita si estende fra la riva destra dell’Adige e la piazza del Duomo di Verona, ed è conosciuto come il “Canonicato”.
E’ necessaria la prenotazione?
La prenotazione non è necessaria per le visite autonome, mentre è obbligatoria per le visite guidate, da effettuarsi tramite sistema di prenotazione online, via telefono o con una e-mail. I biglietti possono essere acquistati anche presso la biglietteria della Biblioteca.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
La biblioteca è dotata di ascensore: per maggiori informazioni sulle misure e sull’accessibilità in generale si consiglia di contattare preventivamente la struttura.
E' possibile accedere al monumento con animali?
Non è possibile accedere al monumento con gli animali, salvo casi di cani guida con museruola in accompagnamento ad ospiti con disabilità muniti di certificazione idonea.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Il museo è aperto nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica (chiuso mercoledì) dalle ore 10:00 alle ore 18:00, con ultimo accesso alle ore 17:30. A partire dal giorno 28 ottobre 2024, il museo sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 17:30, con ultimo accesso alle ore 17:00.
Visita guidata con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: https://www.bibliotecacapitolare.it/tours/
Per piccoli gruppi, è possibile organizzare visite personalizzate anche in giorni ed orari differenti, previa verifica della disponibilità. Si consiglia la prenotazione almeno 7 giorni in anticipo.
Per informazioni e prenotazioni:
E-mail: info@bibliotecacapitolare.it
Tel: +39 045 596517 / +39 331 5946961
Contatti
Biblioteca Capitolare
Piazza Duomo, 19 ( Come arrivare )
Web: http://www.bibliotecacapitolare.it
Mail: info@bibliotecacapitolare.it
Tel: +39 331 5946961