Basilica di San Zeno
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
La Basilica di San Zeno è l’edificio religioso veronese dedicato al santo patrono della città e si distingue per essere uno degli esempi più spettacolari del romanico in Italia. Talvolta è indicata anche come San Zeno Maggiore o San Zenone.
La chiesa si sviluppa su tre livelli e l’attuale struttura, che rispecchia i canoni dello stile romanico veronese, fu impostata nel X-XI secolo d.C., sotto il vescovo Raterio, che ottenne i fondi per la costruzione dall’imperatore tedesco Ottone I nel 967. L’edificio fu danneggiato dal terremoto del 1117 e nel 1138 fu ricostruito e ampliato. L’attuale struttura fu terminata nel 1398 ad opera degli architetti Giovanni e Nicolò da Ferrara, con rifacimenti del soffitto e dell’abside in stile gotico.
L’esterno si caratterizza per la Ruota della Fortuna, ovvero il rosone, opera di Brioloto, decorato da sei statue che raffigurano le alterne fasi della vita umana (della Fortuna, nel senso latino del termine, intesa come ‘destino’); il protiro, firmato dal maestro Niccolò, è del XII secolo, con alla base dei leoni che simboleggiano i guardiani della chiesa e con dei bassorilievi sulla copertura e sulla lunetta. Ai lati del protiro e del portale troviamo 18 altorilievi risalenti al XII secolo, opera dei maestri Guglielmo e Niccolò, con soggetti sacri tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento.
Il portale bronzeo è una delle opere più straordinarie dell’arte medievale ed è costituito da 48 formelle quadrate con soggetti vari.
Tra i numerosi capolavori che la chiesa ospita al suo interno, non si può non nominare la Pala di San Zeno, il magnifico trittico di Andrea Mantegna datato 1456-1459, la prima pala pienamente rinascimentale dipinta in Italia settentrionale, custodita nella collocazione originaria sull’altare maggiore della basilica.
All’interno della cripta, risalente al X secolo, dal 921 è custodito il corpo del santo, in un sarcofago a vista e con il volto coperto da una maschera d’argento.
Il campanile, staccato dalla chiesa ed alto 62 metri, già nel 1498 ospitava sei campane, una delle quali, ottagonale, risale ai secoli VIII-X ed è una della più antiche campane esistenti. Essa veniva suonata in caso di temporale ed è oggi esposta, anche se ancora perfettamente funzionante.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Dal 4 novembre 2024 al 28 febbraio 2025:
Lunedì - Venerdì: 10:00-17:00
Sabato: 9:30-18:00
Domenica e festività religiose: 13:00-17:30
Modifiche agli orari di visita: tali orari sono sempre suscettibili di ulteriori modifiche con preavviso di 24/48 ore:
- sabato 25 gennaio non sarà visitabile a partire dalle ore 15.30;
- venerdì 28 febbraio non sarà visitabile a partire dalle ore 12.30.
- Nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre le chiese storiche potranno garantire il sabato l'apertura alle visite turistiche dalle 12:30 alle 14.30, visti i possibili e numerosi appuntamenti liturgici (funerali, matrimoni, battesimi, cresime) che solitamente si tengono durante i mesi estivi.
Orario Sante Messe:
Feriale: 08.00/18.30 (solo martedì e venerdì in S.Benedetto) - Sabato e vigilie: 18.30 - Domenica e solennità: 08.00/10.00/11.30
Durante le funzioni religiose sono sospese le visite turistiche. L’ingresso per la visita è consentito fino a 15 minuti prima degli orari di chiusura.
Gli orari potranno subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà.
FAQ
Perché è conosciuta la Chiesa di San Zeno?
Oltre che ad essere una delle quattro chiese principali, è la chiesa dedicata al santo patrono. Qui è possibile ammirare la Pala del Mantegna e le formelle bronzee del portale principale.Ci sono le reliquie del Santo Patrono nella Chiesa?
Le reliquie del Santo patrono di Verona vennero traslate in Basilica durante la solenne consacrazione avvenuta nell’807.
La Chiesa è disposta su un unico livello?
L’interno della Basilica è suddiviso in tre livelli: la chiesa plebana, la cripta e la chiesa presbiterale.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
La chiesa è accessibile parzialmente, nelle zone del chiostro e nella zona inferiore.
E' possibile accedere al monumento con animali?
Non è possibile accedere al monumento con gli animali, salvo casi di cani guida con museruola in accompagnamento ad ospiti con disabilità.
Contatti
Basilica di San Zeno
Piazza San Zeno, 2 ( Come arrivare )
Web: https://www.chieseverona.it/it/
Mail: info@chieseverona.it
Tel: +39 045 592813