Az. Agr. Montetondo - Sala Congressi
- R_SOAVE
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
- B_BUSINESS_CONGRESS
La coltivazione della vite, a pergola e a guyot, permette alle uve, in maggior parte Garganega e Trebbiano di Soave, oltre a Corvina e Rondinella, di esprimere al meglio le proprie potenzialità .
L'uva a bacca bianca viene enfatizzata anche dal terreno basaltico e vulcanico tipico della zona del Soave, mentre in Campiano, a 450 m slm e su suolo calcareo sassoso, la Corvina esprime grande freschezza e mineralità.
La selezione dei grappoli avviene in maniera meticolosa e solo quelli migliori vengono destinati per la produzione dei vini più rappresentativi dell'Azienda, come l'Amarone ed il Soave Superiore o Recioto di Soave!
Con l'attenzione costante verso i miglioramenti delle tecniche viticole, la famiglia Magnabosco intende garantire vini rappresentativi del territorio, della cultura e della tradizione del Soave.
L'architettura della cantina, con archi e mattoni in terra cotta, riprende lo stile rurale dei borghi agricoli e testimonia quel legame, dal sapore antico, che l'Azienda ha stretto tra i suoi vini e la storia di queste colline, che ispirarono la poesia di Dante e di altri grandi della letteratura italiana. E’ in questo contesto che nel 2006 nasce l’Agriturismo Montetondo, per dare un servizio di pernottamento agli ospiti che intendono esplorare il territorio ed avere una base di appoggio funzionale, comoda e tranquilla.
Venticinque ettari di vigneto in Soave, abbarbicati sui migliori appezzamenti di cui il territorio del Soave si può vantare: Monte Tenda, Monte Foscarino e Monte Tondo, da cui prende il nome l'azienda, fanno sì che venga prodotto un vino dal profumo intenso, dal bouquet variamente floreale e fruttato, e con un sapore inconfondibile, difficile da dimenticare.
Altri quindici ettari in Valpolicella tra Campo Grande e Campiano, che rendono la Corvina così unica da compararla con i grandi Grand Cru Francesi.
E' tra queste colline che il titolare dell'Azienda Gino Magnabosco e la sua famiglia portano avanti con passione dal 1980 la tradizione che gli è stata tramandata. Come dei bravi artigiani, seguono con scrupolo e diligenza tutte le fasi della produzione, dai vigneti all'imbottigliamento, e sono attenti interpreti dei miglioramenti delle tecniche viticole, in modo da garantire sempre vini di qualità e rappresentativi del territorio in cui si trovano.
Contatti
Az. Agr. Montetondo - Sala Congressi
Via San Lorenzo, 89 – Soave ( Come arrivare )
Web: http://www.montetondo.it
Mail: info@montetondo.it
Tel: +39 045 7680347