Arsenale Franz Joseph I
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- R_VERONA
- RATE_2
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_PARCHI_E_GIARDINI_STORICI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
La collocazione geografica privilegiata di Verona, incrocio di fondamentali vie di comunicazione, determinò la rilevanza del suo ruolo strategico militare. Per questo, tra il 1854 e il 1861, gli austriaci decisero di collocarvi un grande arsenale, dedicato a Francesco Giuseppe I, opera di un più generale processo d’adeguamento delle strutture militari urbane, che doveva trasformare la città nella principale fortificazione permanente del Lombardo-Veneto (nello stesso periodo venne edificato Castel S. Pietro).
Anche dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia (1866) e fino all’ultima guerra, il complesso è stato utilizzato dalle autorità a scopo militare. La costruzione, situata su un vasto e verdeggiante tratto di pianura, è costituita da nove edifici in stile illuminista, separati da cortili, strade e piazzali e circondati da un muro di cinta continuo e isolato.
Nel 1995 l’Arsenale è stato ceduto al Comune di Verona, che ha trasformato una parte dell’area in un parco pubblico. L'edificio è oggi sede di eventi di vario tipo, da manifestazioni enogastronomiche a mercatini di artigianato e collezionismo, e il giovedì mattina ospita il mercato locale di prodotti a chilometro zero.
FAQ
Che cosa rappresenta?
L'Arsenale Franz Josef I è l'arsenale militare austriaco. Negli anni della dominazione austriaca di Verona, tra il 1840 ed il 1861, fu costruito l’arsenale, uno dei più grandiosi complessi militari dell'epoca.
Come è strutturato l'Arsenale?
La costruzione è costituita da nove edifici distinti, separati da cortili, strade e piazzali e circondati da un muro di cinta continuo e isolato.
Che cosa ospita ora il complesso?
Dal 1995 il complesso è gestito dal Comune di Verona, che ha adibito il giardino a parco giochi mentre alcune delle aree interne ospitano occasionali mostre di pittura, scultura e fotografia.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il monumento è completamente accessibile.
E' possibile accedere al monumento con animali?
E' possibile transitare rispettando le norme specifiche in vigore.
Giorni per la visita
InformazioniOrari di apertura
Entrata parco: 6.00- 20.30.
Contatti
Arsenale Franz Joseph I
Via Macello, 5 ( Come arrivare )