Arche Scaligere
- T_DICEMBRE
- T_NOVEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- R_VERONA
- RATE_4
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- FA_NOBARRIERE
- PLAN_VERONA_CARD
- M_MUSTS
“Uno dei più insigni e significativi monumenti dell’arte gotica” secondo lo storico francese Georges Duby, le Arche Scaligere si trovano in pieno centro storico di Verona e sono il monumentale complesso funerario della famiglia Della Scala, destinate a contenerne le tombe (o arche) dei principali rappresentanti della casata. Ubicate a lato della Chiesa di Santa Maria Antica, a pochi passi da Piazza dei Signori, furono realizzate nel XIV secolo da vari scultori e contengono anche, tra le tante, la tomba del più celebre dei Della Scala, Cangrande I (Can Francesco della Scala), signore di Verona dal 1308 al 1311, abile conquistatore e scaltro politico, preciso amministratore e generoso mecenate, noto anche come amico e protettore del Sommo Poeta Dante Alighieri, il quale gli dedicò il suo Paradiso. Le tombe sono racchiuse da un recinto in ferro battuto in cui possiamo notare il ricorrente motivo della scala, simbolo della casata, mentre i sarcofagi si trovano a terra o su piani rialzati.
Le tre principali arche sono:
- L’Arca di Cangrande, eretta sul portone d’entrata della Chiesa di Santa Maria Antica, a cui egli era particolarmente devoto, è un sarcofago sostenuto da tre cani e recante il suo vessillo. La statua sopra di esso lo raffigura sdraiato, probabilmente morto, ma ancora con il sorriso, abbigliato con vesti curiali e uno spadone a due mani a fianco. Il fronte anteriore dell’arca di Cangrande è tripartito e al centro di ogni riquadro vi è una piccola statua, mentre agli angoli dei due riquadri laterali troviamo dei bassorilievi con i più noti territori conquistati dal principe veronese. Sono incisi anche i nomi delle principali città del suo regno: Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, Marostica, Treviso e Verona. Sulla sommità della tomba vi è una copia della statua equestre di Cangrande, attribuita a Giovanni di Rigino. L’originale è conservato all’interno del Museo di Castelvecchio ed è ritenuta la più bella statua equestre del XIV secolo.
- L’Arca di Mastino II fu costruita quando egli era ancora in vita ed è la più preziosa. Essa, di base quadrangolare, ospita nei timpani del tabernacolo del secondo ordine quattro altorilievi con scene di storia sacra riguardanti il dramma dell’umanità conseguente il peccato (la tentazione di Adamo ed Eva, il lavoro dei progenitori, l’uccisione di Caino e lo scherno fatto a Noè). Mastino è raffigurato sdraiato sul coperchio del sarcofago, con un viso sereno, e sotto riappare inginocchiato e supplicante di fronte alla Vergine Maria, invocante le parole dell’iscrizione funebre (che lo spirito del Signore possa raggiungere il ciel ed ivi godere della pace eterna). Sopra l’arca, la statua equestre di Mastino si erge solenne.
- L’Arca di Cansignorio della Scala è concepita come un reliquiario gotico e, commissionata dallo stesso ancora in vita in quanto in gravi condizioni di salute, fu realizzata su disegno di Bonino da Campione con la collaborazione di larghe maestranze, tra cui scultori locali, e costò più di 10.000 fiorini, una cifra esorbitante. A base esagonale e con ai lati del recinto dei pilastri che reggono sei tabernacoli gotici sorreggenti sei santi guerrieri, l’arca è stata oggetto di ammirazione di molti grandi artisti di età romantica, i quali ne hanno decantato bellezza e fascino. Sul sarcofago, oltre a storie tratte dai Vangeli, vi è un’iscrizione attribuita allo stesso Cansignorio: «Io, Cansignorio, riposo in quest'arca splendente. Io che avrei potuto essere monarca di molte città d'Italia. Io che di due popoli (il veronese e il vicentino) tenni comunque lo scettro, e quelli ressi con giustizia e con pietà. Il mio valore, aggiunto all'amore per la pace e non disgiunti alla mia fede, mi daranno fama per i secoli avvenire».
FAQ
Cosa sono le Arche?
Sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri destinate a contenere le arche (ossia le tombe) dei più illustri rappresentanti della casata.
Si possono vedere le Arche Scaligere anche senza entrare nel cortile?
Le Arche sono perfettamente visibili anche dall'esterno. Il recinto in ferro battuto consente la visione sia dei sarcofagi a terra che di quelli sui piani rialzati.
E’ possibile accedere al cortile interno alle Arche Scaligere?
E’ possibile accedere al cortile nel periodo estivo, da Giugno a Ottobre.
Il monumento è accessibile per persone con disabilità?
Il monumento è completamente accessibile.
E' possibile accedere al monumento con animali?
E' possibile accedere al monumento solo con cani di piccola taglia esclusivamente all’interno di apposite borse (trasportini). Sono sempre ammessi i cani guida per non vedenti, i cani da assistenza per disabili e i cani da allerta (diabete, epilessia, ecc.). Non sono ammessi cani nel caso di visite guidate in corso, coffee break, allestimenti, in caso di particolari mostre temporanee che richiedono una manutenzione speciale, se di sesso femminile, nel periodo di estro e in gravidanza e in caso di malattia. Per conoscere i requisiti completi di ammissione al sito di interesse e le responsabilità di chi visita il museo con il cane, invitiamo a prendere visione del testo integrale della pet policy in allegato.
Periodo consigliato
InformazioniNews
Presso le Arche Scaligere non è disponibile il servizio di biglietteria.L’ingresso sarà gratuito e riservato:
- ai possessori del biglietto per visitare uno degli altri musei e monumenti civici nella stessa giornata (anfiteatro Arena, Casa di Giulietta, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Museo Archeologico al Teatro Romano, Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta, Museo di Castelvecchio, Museo di Storia Naturale e Museo Lapidario Maffeiano);
- ai possessori della VeronaCard in corso di validità;
- ai possessori della tessera My IMUV Card (residenti nel Comune di Verona) in corso di validità.
Orari di apertura
Orari di apertura da ottobre fino al 29 dicembre 2024:
Sabato-Domenica: 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 (ultimo ingresso 15 minuti prima dell'orario di chiusura)
Apertura straordinaria il 1° novembre, il 24 e il 26 dicembre 2024. Chiuso il 25 dicembre.
Contatti
Arche Scaligere
Via Santa Maria Antica, 4 ( Come arrivare )
Web: https://museodicastelvecchio.comune.verona.it
Mail: castelvecchio@comune.verona.it
Tel: +39 045 8062611