Alla scoperta della Valle di Negrar di Valpolicella
- R_VALPOLICELLA
- M_VINO_CIBO
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_SPORT_OUTDOOR
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- E_UNESCO_HERITAGE
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_NATURA
- FA_SENTIERI
- FA_WALKING
- FA_WALKING
Il territorio di Negrar di Valpolicella si estende per una vasta superficie, circa 50 Kmq e presenta un quadro figurativo di notevole interesse paesaggistico.
Il territorio è caratterizzato da antichi nuclei abitativi, le cosiddette contrade, intorno alle quali si sono sviluppati i nuclei residenziali attuali; intorno, un paesaggio eterogeneo, caratterizzato da una parte dai campi coltivati dal lavoro dell’uomo, dall’altra da un territorio non antropizzato, caratterizzato da boschi e vai, zone umide ricche di flora che collegano i diversi crinali delle colline.
In questo contesto naturalistico si ritrovano, in uno scenario di rara bellezza, esempi architettonici di interesse storico ed artistico. Una recente pubblicazione dell’Istituto Regionale ville Venete scheda e descrive oltre venti esempi di questa tipologia costruttiva ed abitativa nel Comune di Negrar di Valpolicella, identificandolo così come uno tra i più ricchi della provincia.
Il progetto di recupero dei sentieri storici del comune vuole quindi essere un primo passo verso la riscoperta e la valorizzazione di parti del territorio spesso dimenticate, perché la tutela del territorio passa in primo luogo attraverso la conoscenza e l’apprezzamento di un bene comune così prezioso e unico.
FAQ
Quali sono i sentieri storici e in quanto tempo sono percorribili?
I sentieri storici sono cinque. Il primo parte dalla località di Novare e prosegue per Arbizzano ed è facilmente percorribile a piedi in un'ora e mezza. Il secondo si snoda sulla collina della Masua ed è anch'esso facilmente percorribile in un'ora a piedi oppure in mezz'ora in bicicletta. Il terzo percorso è situato nel versante est del paese ed ha una percorribilià media di due ore. Per il quarto itinerario sono necessarie due ore di camminata ed infine il quinto sentiero, al confine con la Lessinia, è percorribile in un'ora e mezza.
Periodo consigliato
InformazioniContatti
Alla scoperta della Valle di Negrar di Valpolicella
Via Don A. Sempreboni, 6 ( Come arrivare )
Web: https://www.parrocchianegrar.it/
Mail: info@stradadelvinovalpolicella.it
Tel: +39 045 7500060