Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
- R_VERONA
- RATE_1
- FA_LOCAL_RURAL_FOLK
- FA_ARCHITETTURA_TIPICA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere giunta ai giorni nostri nasce ufficialmente nel 1768, per volere del Governo della Serenissima Repubblica di Venezia con decreto ducale, con l'obiettivo di risollevare definitivamente l'economia Veronese. Subito dopo la caduta della Serenissima Repubblica, e sotto dominio prima austriaco e poi francese, l'accademia riuscì ad ampliarsi dedicandosi prevalentemente alla ricerca, in particolare nel campo della tassonomia botanica e zoologica costituendo il Museo di Storia Naturale di Verona.
Nel corso dei secoli divenne un'accademia molto prolifica, divenendo la massima istituzione in città. In epoca napoleonica le accademie di agricoltura vennero sciolte, ma nonostante ciò proseguì la sua attività ampliando i settori con le scienze e le lettere.
La Biblioteca, istituita pochi anni dopo la fondazione dell’Accademia, consta di oltre 45.000 monografie, 2250 periodici, 1330 buste di opuscoli, 106 buste di manoscritti, 208 faldoni di atti vari, 78 registri manoscritti, 140 cinquecentine, 8050 edizioni di pregio, quasi 3000 incisioni veronesi, 4890 fotografie e cartoline d'epoca veronesi e della provincia veronese, 63 mappe e disegni originali, 1790 audiovisivi.
Il corpo accademico è attualmente composto da 60 membri effettivi e 80 soci corrispondenti divisi nelle due classi di agricoltura, scienze fisiche, matematiche e naturali, e di scienze morali, storiche e filologiche.
Contatti
Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
Palazzo Erbisti - Via Leoncino, 6 ( Come arrivare )
Web: http://www.aaslvr.it
Mail: accademia@aaslvr.it
Tel: +39 045 8003668