La Funicolare | Verona East Side: Lo Skyline di Verona
- R_VERONA
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_FAMILY_KIDS
- M_SPORT_OUTDOOR
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- FA_STRADE_PRODOTTI_TIPICI
- FA_NATURA
- FA_SENTIERI
- FA_WALKING
- FA_WALKING
Durata: 1 ora (circa)
Distanza: 1 chilometro
Difficoltà: facile
Punti d'interesse del percorso: Funicolare di Castel San Pietro | Castel San Pietro | Museo Archeologico al Teatro Romano
Un itinerario unico che prende come punto di riferimento la Funicolare di Castel San Pietro per condurvi alla scoperta di Veronetta e di veri gioielli della cultura, della storia e dell'architettura della nostra città. Un percorso di trekking urbano che costeggia le mura magistrali di Verona e vi permette di ammirare il territorio cittadino veronese con le sue gemme preziose.
La Funicolare si trova nelle vicinanze di Ponte Pietra, tra il Teatro Romano e la chiesa di Santo Stefano. Fu inaugurata nel 1941 e il funzionamento era inizialmente suddiviso in 11 corse giornaliere. Il servizio della funicolare venne sospeso nel 1944 a causa della seconda guerra mondiale. Dopo anni di abbandono, nel 1975 la stazione della funicolare divenne sede del Teatro/Laboratorio, compagnia teatrale d’avanguardia fondata da Ezio Maria Caserta. Riaperta nel giugno 2017, la nuova funicolare è concepita come un ascensore inclinato, con il sistema va e vieni e una cabina da 25 passeggeri. Il tracciato di 159 metri viene percorso in 90 secondi ad una velocità massima di 2 m/s ed è in grado di trasportare 800 passeggeri all’ora. Il dislivello ricoperto è di 55 metri con una pendenza del 37%.
Partendo dalla Funicolare di Castel San Pietro, in via Madonna del Terraglio, raggiungerete in poco più di un minuto il punto panoramico da cui ha inizio il nostro viaggio: la terrazza di Castel San Pietro, sulla sommità del colle che ha ospitato i primi insediamenti romani nel territorio. Raggiungibile in alternativa anche percorrendo a piedi la scalinata dai 231 gradini, la terrazza regala ai suoi spettatori un suggestivo panorama sulla bella Verona, con i suoi svettanti campanili e le architetture delle epoche passate.
Giunti sulla terrazza panoramica lasciamo vagare lo sguardo alla bellezza che si staglia di fronte a noi: la cupola e l'imponente chiesa di San Giorgio in Braida, lo storico Ponte Pietra, le chiese del centro storico come il Duomo e Sant'Anastasia, con le loro torri campanarie erte nel cielo, la Torre del Gardello e la statuaria Torre dei Lamberti, i ponti che si ramificano con le varie aree della città e, non meno importante, il fiume Adige, che scorre col suo lento incedere.
Alle nostre spalle sorge Castel San Pietro, un edificio di origine militare costruito durante la dominazione austriaca della città. La struttura sorge su un'area strategica per il controllo dell'Adige e del territorio, il colle di San Pietro, come testimoniano anche i ritrovamenti pre-romani, risalenti all'età del ferro. Durante il periodo romano, il colle mutò forma, trasformandosi in uno straordinario fondale scenografico grazie alla costruzione del teatro, dell’Odeon e di altri edifici, fra cui, si pensa, anche un tempio sulla sommità. Dopo la caduta dell’Impero Romano, il colle ritornò a svolgere la sua naturale funzione difensiva, a controllo della città. In seguito al passaggio napoleonico, l’8 marzo 1801, le truppe distrussero il castello e gli edifici adiacenti, compresi la chiesa ed il mastio. Riprogettata la struttura dalla k.k. Genie-Direktion Verona e ricostruito tra il 1852 e il 1858 sui precedenti resti del castello trecentesco, l'edificio funse da caserma erariale.
Per scendere potete riprendere la Funicolare, oppure usare le scale che conducono all'area verde intermedia tra Castel San Pietro ed il Teatro Romano, un parco di 18.000 mq da dove ammirare il rione di Santo Stefano. Il Teatro Romano fu costruito nell’ultimo quarto del I sec. a.C. Progettato secondo l’uso greco, doveva essere chiuso, sul lato del fiume. Caduto in rovina già nell’antichità a causa di terremoti e alluvioni dell’Adige, fu progressivamente abbandonato e sepolto da altri edifici, alcuni dei quali ancora presenti come la chiesa di San Siro e Libera. Nel 1834 Andrea Monga, un ricco commerciante veronese, acquistò parte delle case costruite nell’area per effettuare scavi, che portarono al recupero di notevoli resti. Oggi il teatro e gli edifici adiacenti ospitano il Museo Archeologico, dove sono esposti materiali prevalentemente di età romana rinvenuti nel territorio veronese.
Potete trovare il materiale informativo per la vostra visita allo IAT di via degli Alpini, 9.
Il progetto è ideato e promosso dal Comune di Verona e l'Associazione Quartiere Attivo in collaborazione con AGEC e lo IAT di Verona.
Contatti
La Funicolare | Verona East Side: Lo Skyline di Verona
Via Fontanelle Santo Stefano, 6 ( Come arrivare )
Web: http://www.funicolarediverona.it/
Mail: info@funicolarediverona.it
Tel: +39 342 8966695