Cammino dei 7 vulcani
- R_SOAVE
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- M_SPORT_OUTDOOR
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_LOCAL_LIFESTYLE
- FA_NOBARRIERE
Il percorso a piedi “Cammino dei Sette Vulcani” nasce nel 2020, dall’idea e dalla buona volontà dell’Associazione “Vestenastock APS” formatasi di recente.
In questo periodo di chiusure forzate e limitazioni agli spostamenti, alcuni nostri soci ne hanno approfittato per rivolgere lo sguardo alle zone attorno a noi, alle nostre valli, ai nostri sentieri molto spesso trascurati e dimenticati.
Da sempre appassionati di montagne e cammini, l’occasione dataci dall’attuale situazione ci ha fatto esplorare e scandagliare per bene la Val d’Alpone e i suoi confini con l’Alta Val Chiampo e la sinistra idrografica dell’Alta Val d’Illasi. Grazie anche ai moderni tracciamenti con GPS, è nato un itinerario stupendo, che si dipana sostanzialmente su strade secondarie, mulattiere e sentieri. La varietà storica, paesaggistica e naturalistica delle nostre Valli è unica!
Vi troverete a percorrere i sentieri che furono teatro di eccidi nazifascisti, verrete catapultati nel mondo dei pesci fossili in un viaggio nel tempo di cinquanta milioni d’anni, ammirerete le sculture religiose e le colonne dedicate alla natività, scolpite dal 1600.
Vi incanterete di fronte agli orizzonti vasti dalla cima dei nostri monti, percorrendo un viaggio a ritroso tra contrade semi abbandonate, antiche fonti, testimonianze di una vita contadina oramai perduta nel tempo!
Soprattutto, vi immergerete in un itinerario geologicamente affascinante, ai piedi di vulcani spenti che dominano le valli: i monti Calvarina, Madarosa, Guarda, Purga di Bolca, Purga di Durlo, Belloca e, a chiusura del bellissimo anello, i basalti colonnari in centro al Paese di San Giovanni Ilarione.
In buona parte, l’itinerario si trova all’interno del bellissimo Parco Naturale della Lessinia, interessandone la parte orientale, meno nota ma altrettanto affascinante.
Lunghezza totale: 95 chilometri per circa 4.500 metri di dislivello in salita;
Difficoltà: media, consigliato un buon allenamento - non necessita di attrezzature specifiche.
Periodo consigliato: tutto l'anno se ben equipaggiati, il Cammino raggiunge al massimo i 1.300 metri di Campofontana e parte dai 200 m.s.l.m di San Giovanni Ilarione.
Quindi necessita di una buona scorta d'acqua per i mesi estivi e di attenzione nei mesi invernali, soprattutto lungo il sentiero CAI 251 che scende da Campofontana a Giazza.
Il Cammino si svolge in sei tappe con un percorso ad anello, che parte e termina a San Giovanni Ilarione, paese posto al centro della Valle d’Alpone. Si addentra lungo tutta la valle, interessando anche le Valli del Chiampo e d’Illasi.
Le tappe giungono sempre in paesi abitati dove è possibile trovare posto per dormire e locali/negozi per mangiare o approvvigionarsi di cibo e acqua. La distanza da qualsiasi centro abitato non è mai superiore ad un’ora e mezza/due, quindi, per qualsiasi sopravvenuta necessità, è sempre possibile interrompere l’itinerario senza il rischio di trovarsi sperduti o lontani da vie di comunicazione.
Maggiori informazioni qui: www.camminodeisettevulcani.it
Contatti
Cammino dei 7 vulcani
Web: http://www.vestenastock.com/