Carmina Burana
15 agosto 2025 h 21:30Verona (VR), Anfiteatro Arena
- R_VERONA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- M_MUSICA_OPERA_TEATRO_DANZA
- FA_CONCERTI
- FA_MUSICA
- FA_MUSICA_CLASSICA
- FA_OPERA
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- T_GIUGNO
Unica data straordinaria per il monumentale concerto sinfonico e corale dei Carmina Burana.
Carmina Burana è una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, ed è basata su 24 poemi tra quelli trovati nei testi poetici medievali omonimi, opera di goliardi e clerici vagantes. Il titolo completo è "Carmina burana: Cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis".
Questa composizione fu rappresentata la prima volta l'8 giugno 1937 a Francoforte sul Meno, mentre la prima italiana si tenne il 10 ottobre 1942 al Teatro alla Scala di Milano. Dopo la prima rappresentazione a Francoforte, Orff ottenne un grandissimo successo, e la cantata fu eseguita in altre città tedesche e, nonostante fosse molto ostacolata dal regime nazista per il tono erotico di alcuni canti, divenne l'opera musicale più conosciuta tra quelle composte durante il periodo nazista.
L'opera non segue una trama precisa ma parte della struttura della composizione si basa sul concetto del giro della Ruota della fortuna: infatti sulla prima pagina della raccolta dei poemi è rappresentata la ruota con quattro frasi posizionate intorno quest'ultimo.
Il brano "O Fortuna" apre e chiude il ciclo ed è forse il brano più celebre della composizione: viene sovente proposto in situazioni apocalittiche o potentemente drammatiche.
Contatti
Fondazione Arena di Verona
Piazza Bra ( Come arrivare )
Web: www.arena.it
Mail: info@arenadiverona.it
Tel: +39 045 8005151
Informazioni aggiuntive
Per garantire una corretta gestione degli ingressi ed evitare ritardi nello svolgimento della serata, lo spettatore è tenuto a presentarsi in Arena almeno un'ora prima dell'orario d'inizio dello spettacolo.
I cancelli aprono due ore prima dell'inizio dello spettacolo.
Non esiste un dress code obbligatorio. In platea è preferibile un abbigliamento elegante e per l’uomo non sono consentiti pantaloni corti, canotte e infradito.
E' possibile accedere con un piccolo zaino e un ombrello riducibile o di piccole dimensioni (lunghi non aventi punte acuminate). È invece vietato introdurre valigie, trolley, borse, zaini, sacche o altri contenitori ingombranti (ind. superiori a 17 lt). Se in gradinata è possibile portare un cuscino da casa o acquistarlo in Arena dal personale addetto.
In Arena non è possibile introdurre cibi e bevande. Inoltre sono vietate bottiglie in plastica più grandi di 0,5 lt e qualsiasi altra bottiglia, contenitore o oggetto di vetro o plastica e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri.
Qualora le condizioni meteo non consentano il regolare svolgimento dello spettacolo, Fondazione Arena di Verona può posticipare fino a 150 minuti l’orario d’inizio della rappresentazione. In caso di sospensione definitiva dello spettacolo dopo il suo inizio, verrà meno ogni diritto al rimborso del biglietto. Consultare il regolamento per ulteriori informazioni.