Aprile al Museo Archeologico Nazionale di Verona
25 aprile 2025 h 11:00Verona (VR), Museo Archeologico Nazionale
- R_VERONA
- M_FESTIVAL_EVENTI
- M_FAMILY_KIDS
- FA_CORSI
- FA_ATTIVITA_KIDS
- FA_ALTRI_EVENTI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Ogni settimana interessanti proposte per grandi e piccini.
Domenica 5 e lunedì 6 dalle ore 11:00: Un sorso di archeologia al museo.
Il Museo Archeologico Nazionale di Verona propone, in occasione dell’edizione 2025 di Vinitaly, una visita guidata nelle proprie sale per scoprire le origini e il significato sociale del consumo del vino nel nostro più antico passato: non era semplicemente una bevanda, ma assunse ben presto altri significati connessi alla sfera sociale e rituale.
Visita guidata in italiano: sabato 5 e domenica 6 ore 15:00
Visita guidata in inglese: domenica 6 ore 11:00
Al termine delle visite guidate vino della cantina Villa della Torre.
Info e prenotazioni: 045.591211 o mail a drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Domenica 5: Domenica al Museo
Come ogni prima domenica del mese il Museo Archeologico Nazionale di Veronavi vi aspetta per il consueto appuntamento con l’ingresso gratuito.
Info: tel. 045.591211 o mail a drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Domenica 13: Il gioco dell'ocra
Si tratta proprio del Gioco dell'OcRa, ossia uno dei minerali che veniva utilizzato durante il paleolitico per dipingere sulla pietra.
Scopri l’Antichità in una gara testa a testa tra le caselle della storia con il nostro GIOCO DELL’OCRA!
Attività per i bambini dai 5 ai 12 anni
Info e prenotazioni: tel. 045.591211 o mail a drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 aprile
Giovedì 17 e venerdì 18: Piccoli archeologi crescono… Easter Edition - MiniCamp pasquali
In occasione della Pasqua il Museo Archeologico Nazionale di Verona aspetta tutti i piccoli archeologi in erba per conoscere oggetti e storie del passato, utilizzare tecniche antichissime e scoprire quali erano i simboli per l’aldilà più usati e venerati.
Attività adatta a bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 14 aprile (È possibile effettuare l’iscrizione anche per un solo giorno).
Info e prenotazioni: museovr@archeologica.it; Tel/Whatsapp: 346 5033 652
Venerdì 18: Inventa l’albero pasquale
La tradizione dell’albero di Pasqua ha le sue radici nel Nord Europa, dove gli alberi venivano addobbati con fiori e uova come simboli di rinascita e prosperità, rappresentando il ciclo delle stagioni e il ritorno della primavera.
Prendendo spunto dall'uovo di cigno presente al Museo Archeologico Nazionale, i bambini capiranno il significato dell'uovo nella Preistoria fino ad oggi, divertendosi a decorare il proprio uovo con tutta la loro fantasia!
Laboratorio creativo e divertente, adatto a bambini tra i 6 e i 12 anni.
Prenotazione obbligatoria entro lunedi 14 aprile.
Info e prenotazioni: museovr@archeologica.it; Tel/Whatsapp: 346 5033 652
Lunedì 21: Pasquetta in museo
Laboratorio di riciclo creativo.
Prima dell’invenzione della plastica i nostri antenati erano abilissimi nel riciclare le materie prime con il quale avevano già realizzato degli oggetti che, dopo essersi rotti, non potevano più essere utilizzati.
Per celebrare la Giornata della terra, della creatività e dell'invenzione il MANVerona vi propone una nuova esperienza per scoprire i mille modi in cui l'uomo ha sempre riciclato ed insieme creeremo il nostro totem.
Info e prenortazioni: tel. 045.591211 o mail a drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
Venerdì 25: festa della Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione il Museo Archeologico Nazionale di Verona (come tutti i musei e luoghi della cultura statali) si può visitare gratuitamente!
Alle 11.00 e alle 15.00 visita guidata gratuita della Sezione di Preistoria e Protostoria; a seguire e su prenotazione, avrà luogo un laboratorio di scavo archeologico e catalogazione, aperto a grandi e piccini, alle 11.00 e alle 15.00
Info e prenotazioni: museovr@archeologica.it; Tel/Whatsapp: 346 5033 652
Contatti
Museo Archeologico Nazionale di Verona
Stradone S. Tomaso, 3
Web: https://manverona.cultura.gov.it/
Mail: drm-ven.museoverona@beniculturali.it
Tel: +39 045 591211