Speri: verticale di Amarone
- R_VALPOLICELLA
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
Se l’Amarone è l’ultimo nato tra i vini della Valpolicella la famiglia Speri è una delle più antiche aziende a produrlo: le prime bottiglie risalgono agli anni ’50. Speri produce un unico Amarone da Vigneto Sant’Urbano.
La raccolta è esclusivamente manuale e prevede una cernita accurata che seleziona solo i grappoli migliori.
Nel fruttaio Sant’Urbano l’uva è ancora appassita sulle “arele”, tradizionali graticci in legno e bambù.
Con la volontà di perseguire sempre la miglior qualità possibile, Speri non produce Amarone nelle annate meno favorevoli e immette il vino sul mercato dopo 12 mesi dalla data stabilita dal disciplinare di produzione.
L’Amarone è un vino straordinariamente longevo, un vino senza tempo. Anzi, ha proprio bisogno di attendere in bottiglia per esprimere al meglio il proprio carattere.
L’Amarone è un vino straordinariamente longevo, un vino senza tempo. Anzi, ha proprio bisogno di attendere in bottiglia per esprimere al meglio il proprio carattere.
Il viaggio partirà dall'annata corrente, il 2018, per proseguire alla scoperta della sua evoluzione con
Amarone Sant’Urbano 2012
Amarone Sant’Urbano 2008
Amarone Sant’Urbano 2005
Giorni per la visita
Visitalo - prenota/acquista ticketContatti
Speri
via Fontana 14 - San Pietro in Cariano ( Come arrivare )
Mail: info@speri.com
Tel: (0039)0457701154