Slow food market experience a S.Floriano
- R_VALPOLICELLA
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_SETTEMBRE
- NL_3
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
Questo Mercato Slow Food, che ospita da 20 a 30 piccole aziende a conduzione familiare, è diventato un appuntamento mensile imperdibile che attira tanti visitatori da vicino e da lontano che tornano regolarmente per portare sulle loro tavole il meglio del cibo di stagione, fresco e salutare, prodotto localmente, biologico o non trattato chimicamente.
Non è solo un luogo per chi vuole acquistare prodotti di alta qualità direttamente alla fonte o sapere da dove proviene il cibo che finisce nel proprio piatto. È anche un luogo di incontro e aggregazione, dove sia la gente del posto che i visitatori amano socializzare o godersi un bicchiere di vino Valpolicella, nei piccoli bar di fronte al Mercato e godersi l'atmosfera della comunità locale.
Per chi non lo sapesse, l'Associazione Slow Food, presente in 160 paesi del mondo, è nata in Italia nel 1986 in opposizione alla nascita delle catene di fast food. Non a caso il logo di Slow Food è una lumaca rossa stilizzata, un simbolo scelto volutamente perché rappresenta la lentezza.
Giorni per la visita
Visitalo - prenota/acquista ticketContatti
Slow Food Verona Ovest
Via Lova 2 - Sona (VR) ( Come arrivare )
Mail: piazza.cristina@me.com
Tel: +39 3383732718