Nella terra dove nasce il riso Nano Vialone
- R_PIANURA
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
Una guida professionista accompagnerà il gruppo lungo un percorso suggestivo alla scoperta del nostro territorio: Isola della Scala, tra Verona e Mantova.
Le acque pure delle risorgive, habitat protetto da associazioni ambientaliste locali nonché dal WWF, sono vitali per i terreni dove viene coltivato il Riso Nano Vialone Veronese IGP. Addentrandosi nella campagna veronese si scopre uno scenario meraviglioso: le risaie.
Il gracchiare delle rane, il volo degli aironi faranno da contorno alla spiegazione della guida. Si prosegue per una villa rurale del 1742 e poi per la Riseria. Ferron con la visita all’antica Pila Vecia del 1650 tutt’ora funzionante (monumento storico tutelato e vincolato dalla Soprintendenza alle Belle Arti).
Entrare nella vecchia Pila significa varcare una soglia nel passato per comprendere il duro ma affascinante mestiere del “piloto” (persona che si occupa della lavorazione del riso). La grande ruota mossa dall’acqua aziona nove “pestelli” di legno, che oggi come un tempo sbiancano il riso con un metodo naturale. Il gruppo assisterà ad una breve dimostrazione della pilatura del riso. La visita guidata dura due ore.
Segue il Risotto cooking class con la preparazione e degustazione del piatto tipico della Pianura dei Dogi in abbinamento ad un calice del vino del territorio.
Il corso non necessita di alcuna preparazione o conoscenza. Vi verrà fornito tutto il materiale necessario dallo Chief.
Giorni per la visita
Visitalo - prenota/acquista ticketContatti
Pila Vecia Ferron
via Saccovener 9 - Isola della Scala (VR) ( Come arrivare )
Mail: pilavecia@risoferron.com
Tel: +39 0456630642