Alla scoperta del paesaggio delle Cave in Pianura dei Dogi
- R_PIANURA
- T_FEBBRAIO
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_MAGGIO
- T_GIUGNO
- T_LUGLIO
- T_AGOSTO
- T_SETTEMBRE
- T_OTTOBRE
- T_NOVEMBRE
- T_DICEMBRE
- T_GENNAIO
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_FAMILY_KIDS
L'Ecomuseo Aquae Planae si propone di valorizzare la Pianura Veronese, caratterizzata dallo scorrere di importanti corsi d'acqua e dall'evoluzione di diversi paesaggi: uno di questi è il paesaggio delle Cave. Attraverso questo itinerario turistico si potrà conoscere più da vicino questa realtà, immergendosi nella natura selvaggia e conoscendo il territorio anche dal punto di vista gastronomico.
Parcheggiata l'auto presso il ristorante Il Laghetto dei Salici, sarete guidati in una escursione alla scoperta delle trasformazioni del paesaggio di Pianura attraverso la bonifica dei fiumi Bussè e Adige.
Potrete osservare alcune opere idrauliche e visitare un'area naturalistica di circa 18 ettari con 11 ex cave di argilla, rinaturalizzate nel tempo; l'escursione proseguirà tra alberi secolari e piante fino all' argine del grande fiume dove verrà effettuata una lettura del suo paesaggio.
Al rientro, pranzo al ristorante con specialità a base di pesce di fiume ed altre peculiarità del territorio.
Giorni per la visita
Visitalo - prenota/acquista ticketContatti
ECOMUSEO AQUAE PLANAE ROVERCHIARA
Via Paluvecchio, 20 - Roverchiara ( Come arrivare )
Web: https://www.ecomuseoaquaeplanae.it/ecomuseo
Mail: info@ecomuseoaquaeplanae.it
Tel: +39 339 3358766