Villa Trabucchi e chiesetta di San Marco
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_VILLE_PALAZZI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
Villa Trabucchi viene costruita a metà del XIX secolo da don Luigi Provolo, cappellano dell’ antica chiesa di San Colmbano, in una posizione invidiabile dominante da un lato la Val d'Illasi, dall'altro la Val Tramigna.
Dopo la morte del prelato viene destinata a una sorta di convalescenziario, in quanto gli abitanti della zona erano alla ricerca di un luogo salubre e tranquillo.
Viene acquistata negli anni Venti dall’ avv. Marco Trabucchi e da allora è stata oggetto di ampliamenti e migliorie, che hanno valorizzato e arricchito sempre più l’ impianto originario.
La villa, attualmente proprietà del prof. Giuseppe Trabucchi, è ora integrata da un‘ ampia cantina Che si estende interamente nel sottosuolo per oltre 3000 mq.
Nel 1958 il prof. Alberto Trabucchi fa costruire la chiesetta dedicata a San Marco Evangelista, in memoria del padre. La chiesetta viene edificata dall’Impresa Luigi Solfa nel 1958, su progetto del geom. Cornelio Meneghini di Verona e inaugurata il 29 giugno 1958.
Lo stile riprende e reinterpreta la struttura delle chiese medioevali- romaniche che ci sono nella vallata.
La facciata, è a capanna, arricchita da una finestra circolare detta “occhio” e preceduta da un portico con tre archi a tutto sesto. Il tetto, con gronda aggettante, è a due falde, coperto con coppi veneti.
Lo spazio interno è tipico di questi “piccoli” templi.
Il campanile è a pianta quadrangolare e nella sua cella campanaria si trovano 9 campane, famose per i concerti che si tengono ogni anno per il trofeo in memoria del professor Alberto Trabucchi.
La sua verticalità è in armonia con i cipressi circostanti.
Anche se è di recente costruzione questo luogo sacro rappresenta nei suoi volumi l’ architettura tipica del luogo.
Di grande pregio, nell’abside, l’affresco di Marco Marcola, pittore neoclassico del 1700, affresco trasferito, con la tecnica dello strappo, dalla Chiesa di S. Giacomo Maggiore, che si trovava in Verona in via XX Settembre, opera dell’architetto Alessandro Pompei (1705-1772) nella seconda metà del XVIII secolo, distrutta nel 1960 per lasciar posto a nuove residenze. La scena raffigura il momento in cui S. Giacomo viene tratto al martirio.
Contact
Villa Trabucchi e chiesetta di San Marco
Località Monte Tenda, 3 ( Directions )
Web: http://www.trabucchidillasi.it/
Mail: azienda.agricola@trabucchidillasi.it
Tel: +39 0457833233