Villa Spinola Franchini Cometti
- R_SOAVE
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- FA_PARCHI_E_GIARDINI_STORICI
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- M_SPORT_OUTDOOR
Lo scenario composto dall’elegante costruzione barocca e il parco che la circonda, attribuito alla famiglia Spinola, fanno da raffinato sfondo alla piazza comunale. La villa, fatta costruire dalla nobile famiglia dei conti Portalupi, passò poi ai marchesi Spinola, successivamente ai Franchini e infine ai Cometti. Internamente conserva resti di costruzione romanica, mentre alcune strutture originarie sono databili al XVI secolo e riconoscibili sia internamente che esternamente. A testimonianza di ciò in una delle due sale coperte con volta a crociera è stato scoperto, negli anni Cinquanta, un affresco del Cinquecento.
Il corpo padronale è costituito da un grande edificio sviluppato su tre piani e un sottotetto di servizio. Sul prospetto interno alla corte l’ingresso alla villa avviene da un’unica apertura, sopra alla quale si aggetta un elegante balcone, con balaustra in pietra sorretto da modiglioni, e al quale si accede attraverso due porte affiancate. Lateralmente si aprono altre finestre poste in simmetria con l’asse centrale, mentre sul lato sinistro piccole aperture in verticale si susseguono con un ritmo diverso. Sia sul prospetto interno che su quello esterno le aperture hanno architrave e stipiti ornati a bugnato; un bugnato gentile sottolinea invece il piano terra.
Il volume del corpo principale è equilibrato dalla presenza, su ambo i lati, di ali leggermente aggettanti che ospitano le terrazze cinte da balaustra in pietra; esse sono collocate al primo piano e caratterizzate, al piano terra, da due ampi androni affiancati da colonne corinzie. Il prospetto che fronteggia la piazza comunale risulta essere più rustico con aperture binate sull’asse centrale e balcone balaustrato al piano nobile non aggettante; esso si conclude in sommità con un frontespizio sormontato da un timpano a lunetta. In facciata gli elementi in pietra che formano la tessitura muraria ricordano preesistenze cinquecentesche.
Gli edifici che compongono e caratterizzano l’intero complesso della villa si rifanno a epoche diverse, come le due palazzine, poste frontalmente alla facciata interna della casa padronale, di gusto moresco con torrette che ospitavano in origine le scuderie poi trasformate in magazzino.
Attualmente l’interessante sviluppo architettonico delle scuderie conserva gli ampi stanzoni e le quattro torrette laterali caratterizzate da aperture di profilo bizantino e da una trifora in sommità. Le due scuderie sono collegate da un passaggio sopraelevato con sottostante portico tripartito. Un coronamento merlato alla maniera orientale fa da cornice alle due palazzine. Due edifici a torre, abbelliti da merlature e che si appoggiano sul muro del brolo quasi a farne parte, fiancheggiano una monumentale scalinata a due rampe che si imposta lungo l’asse principale e permette l’accesso al parco sovrastante creando un incantevole effetto scenografico tipico dell’architettura dei giardini barocchi.
L’ampio cortile-giardino, antistante la villa, è disegnato secondo forme geometriche ben definite attraverso parterre delimitati da siepi in bosso, aiuole con piante potate ed elementi scultorei come fontane, colonne e vasi. Di notevole interesse paesaggistico risulta essere il parco che sorge sulla parte alta del colle, dominando l’intera vallata.
Opening times
Il giardino della villa, il bosco, il parco e la campagna circostante sono visitabili sempre esternamente.
La villa invece è visitabile su appuntamento contattando il numero sopraindicato.
Contact
Villa Spinola Franchini Cometti
Via Cubetta, 2 ( Directions )
Tel: +39 347 7075375