Sentiero della Memoria
- R_SOAVE
- FA_NATURA
- FA_WALKING
- FA_SENTIERI
- FA_TOUR_VISITE_GUIDATE
- M_SPORT_OUTDOOR
Nel 2014, in occasione del 70° anniversario delle rappresaglie dei nazifascisti, Vestenanova ha ricordato i suoi morti e il sacrificio di tante famiglie distrutte dagli incendi delle loro case, delle stalle, del bestiame, dei loro risparmi e ricordi di una vita ed ha organizzato con una camminata attraverso le contrade dei martiri del 10 luglio (Luisi, Pezzati, Montanari, Brusaferri) con la presenza dei gagliardetti di Alpini, Fanti, Carabinieri in congedo e con la partecipazione di centinaia di persone.
Attraverso prati, boschi e valli una lunga e composta processione di gente ha camminato per 3 ore in una splendida giornata di sole, soffermandosi presso le contrade che erano state bruciate, presso le lapidi o croci che ricordano i luoghi delle uccisioni e ascoltando le testimonianze di figli e nipoti delle vittime, in un'atmosfera di commozione e di rispettoso ossequio per gli innocenti trucidati.
Quel funesto 1944 presentava un bilancio terribile di morte e distruzione: 15 vittime civili e 5 contrade bruciate il 10 luglio, 4 vittime e 24 contrade incendiate il 12 e il 14 settembre, 3 vittime il 18 novembre.
22 morti innocenti e un paese distrutto nel 1944, altri 13 morti nel 1945 hanno fatto sì che a Vestenanova venisse conferita la medaglia di bronzo al valor militare, unico comune della provincia di Verona ad ottenere questo riconoscimento, oltre la medaglia d'oro della città di Verona.
Con l'aiuto di questi preziosi testimoni è stato possibile ricostruire gli avvenimenti di quell'anno e ripercorrere le vicende umane delle 22 vittime innocenti del 1944. I ricordi sono stati raccolti in un libretto intitolato "Il doloroso sentiero della memoria. 1944-2014".
Per maggiori dettagli sul percorso, clicca qui.
Contact
Sentiero della Memoria
Via Mettifoghi