Pieve di Sant'Antonio Abate
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesetta di Sant’Antonio abate si trova su uno sperone di basalto chiamato “la Frata”, tra i paesi di Vestenanova e Vestenavecchia.
E’ la prima chiesa dell’ alta Val d’ Alpone, in stile romanico edificata nel XII secolo.
Tra XIV e XVI viene impreziosita con decorazioni ad affresco, alcune delle quali attribuite al Morone.
Divenuto lazzaretto ed intonacata a calce viva nel 1630, nel corso della sua lunga storia è anche riparo per le bestie e rifugio per i partigiani in tempo di guerra. Un accurato restauro avvenuto tra 1980 e 1987 l'ha riportata all'antico splendore.
La facciata è semplice a capanna dai caratteri tipici dell’architettura romanica campestre. Al centro si apre il portale arcuato con contorni in pietra calcarea locale e capitelli a semplice modanatura, sormontato da un piccolo oculo circolare. Una cornice in aggetto conclude il prospetto segnando la linea delle falde del tetto.
La chiesetta ha un' impianto planimetrico ad unica aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale. Il presbiterio a pianta rettangolare con asse leggermente inclinato, di larghezza ridotta rispetto l’aula e articolata su tre livelli, con parete absidale a fondale piatto. Sul lato destro del presbiterio si colloca il piccolo ambiente della sacrestia. L’ingresso principale si apre centralmente in facciata. È presente un ingresso laterale sul fianco meridionale della navata. La torre campanaria si eleva addossata al fianco sinistro del presbiterio, adiacente al corpo edilizio della sacrestia.
Opening times
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Pieve di Sant'Antonio Abate
Strada provinciale 36, frazione di Vestenavecchia ( Directions )
Web: http://www.comune.vestenanova.vr.it/web/vestenanova
Tel: +39 045 7470742
- +39 338 5888839