Parco Zanella
- T_DICEMBRE
- T_GIUGNO
- T_AGOSTO
- T_OTTOBRE
- T_MARZO
- T_APRILE
- T_FEBBRAIO
- T_SETTEMBRE
- T_NOVEMBRE
- T_LUGLIO
- T_GENNAIO
- T_MAGGIO
- R_SOAVE
- FA_SPORT
- FA_ACCESSIBILE
- FA_NATURA
- P_FAMILY
- P_SCHOOL
- FA_PARCO_AREA_VERDE
- FA_SI ACCETTANO ANIMALI
- FA_GRUPPI
- FA_FITNESS
- P_NOBARRIERE
- M_SPORT_OUTDOOR
- M_FAMILY_KIDS
- FA_SI_ACCETTANO_ANIMALI
- E_LOCAL_LIFESTYLE
- M_VINO_CIBO
- M_RELAX_BENESSERE
Parco Zanella è un oasi di biodiversità dove ambiente e cittadini possono vivere esperienze di cittadinanza attiva, formazione, cultura, un area verde aperta, curata e pensata dai volontari dell'Ass. Veronautoctona e Legambiente Fuori Nota di Soave.
“Il Palazzo dove habita el capitano fabricato per li Signori di la Scala è arente la porta di sora; à de sora camere ventiquatro, de soto è in volto, à stalle bone.”
Il Palazzo Scaligero, solido edificio eretto nel 1279 dagli Scaligeri come dimora di governatori e pretori, fu così descritto da Martin Sanuto, cronista veneziano a Soave verso la fine del 1400. Adiacente a Porta Bassano (l’antica Porta Aquila), il palazzo, voluto da Cansignorio, a quel tempo ospitava al piano superiore, sostenuto da tre archivolti, 24 stanze. Al pianterreno, invece, le stalle. L’intera facciata era ornata da finestre ad arco acuto, ridotte, in seguito, aforma quadra. Degno di nota anche il portone in pietra con sagome intagliate. Il 31 marzo del 1407, la Repubblica Veneta venne in possesso del territorio di Soave scegliendo per la cittadina la carica del Capitanato: da quel momento in poi il Palazzo Scaligero ospitò i capitani e la sua definizione mutò: da Palazzo Scaligero divenne Palazzo di Pretori, di Governatori e del Capitanato.
Residenza comunale dal 1986, il palazzo è affiancato da un meraviglioso ed incantevole giardino: Parco Zanella, che deriva il suo nome dalla stessa famiglia Zanella, che ne ha fattola donazione al Comune di Soave. Parte essenziale ed imprescindibile del palazzo, il suggestivo parco è caratterizzato da una lunga e imponente scalinata (di recente ristrutturazione) che risale sino al maniero, e da siepi di bosso, tassi, palme nane e cipressi. Come ulteriore risorsa naturalistica, si possono ammirare, all’interno del parco, magnolie, cedri deodara, pini domestici e piante di alloro, un’isola verde avvolta da un alone magico e quasi fiabesco. Il tutto immerso in un’atmosfera di pace e serenità, accresciuta dalla presenza eterea di gioiosi putti. La parte media del parco presenta terrazzamenti un tempo destinati alla coltivazione della vite, mentre la parte alta offre un raro panorama delle colline che abbracciano il paese stesso.
Nascosto agli sguardi per oltre 10 anni, in quanto giardino privato, dagli anni ‘90 è tornato a rivelarsi grazie al lavoro di alcune associazioni locali: LEGAMBIENTE, GLI AMICI DELLE ANTICHE TORRI ed i COLDIRETTI, che periodicamente, ogni seconda domenica del mese, si ritrovavano per la cura e lo sfalcio dell’erba, della pulizia della scalinata e dell’apertura nei giorni festivi.
Dal 2014 il piano terra di Parco Zanella viene curato dall’Associazione Fuori Nota, nata dopo la chiusura del circolo di Legambiente Soave, coinvolgendo giovani e cittadini nella manutenzione e nelle manifestazioni culturali proposte per l’animazione e la promozione del parco stesso, con aperture straordinarie, cinema all’aperto, aperitivi musicali e ospitalitàdelle associazioni del paese.
Nel 2018 l’associazione VeronAutoctona (CTG) ha realizzato un orto botanico, IL GIARDINO DEI SEMPLICI, una esposizione di piante aromatiche ed officinali di epoca medievale, dedicate alla cura e alla salute, avviando un progetto più ampio di laboratori didattici dedicati ai bambini di tutte le classi di età, dalle scuole materne fino agli istituti superiori, finalizzati a promuovere l’educazione ecologica e la conoscenza dell’uso e della coltivazione delle piante.
Dal Gennaio 2020 le associazione VeronAutoctona e Circolo LEGAMBIENTE Fuori Nota APS firmano un patto di collaborazione con il Comune di Soave per gestire con una convenzione in essere tutti gli interventi di cura e manutenzione dell’area, la promozione, l’organizzazione di eventi, formazione e didattica per lo sviluppo dell’area storico naturalistica Parco Zanella, cuore verde e patrimonio di biodiversità unico nel territorio dell’est-veronese.
Recommended time of year
DetailsOpening times
Aperto solo la domenica dalle ore 9.30 alle ore 17.00.Contact
Parco Zanella
Via G. Camuzzoni, 8 ( Directions )