Grotta di Lourdes
- R_SOAVE
- FA_NATURA
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_SPORT_OUTDOOR
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
Proprio sopra il paese di Brognoligo, risalendo la ripida strada tenendo la chiesa alla propria destra che dalla piazza porta a Fittà, si giunge a breve proprio davanti a questo stupendo e non comune monumento e simbolo di fede la grotta, come da tutti conosciuta, domina il paese e la piccola valle delimitata dalle colline attorno.
La Grotta anche se in dimenzioni minori è in tutto e per tutto una fedele riproduzione a quella dell'originale ad opera di Frà Claudio Granzotto, terminata nel 1947 per adempiere ad un voto fatto alla Madonna dalla cittadinanza l'11 febbraio del 1944. Fu progettata da Frà Claudio Granzotto che purtroppo non la vide mai ultimata e nella parrocchiale è possibile ammirare il manoscritto che lo stesso Frà Claudio lasciava nelle mani della comunità per portare a termine i lavori.
La grotta è recintata tutt'intorno e di fronte ospita un piccolo piazzale con dei banchi. A sinistra della grotta vi è una piccola sacrestia dove vengono riposti i materiali necessari a celebrare la messa e vi sono inoltre due rubinetti d'acqua che recano la scritta “Andate alla fontana a bere e a lavarvi” datata 25/2/1858. Sempre a sinistra si trova la statua di Bernadetta Soubirous in ginocchio che prega rivolta verso la Madonna e al centro vi è l'altare in marmo ornato di fiori.
In alto a destra, all'interno della grotta, si trova la statua della Madonna che reca la scritta in francese “je suis l'immaculate conception…”, mentre sopra domina una grande croce che rimane illuminata anche durante la notte. A destra dell'altare troviamo dei quadretti ex voto che ringraziano la Madonna per l'aiuto ricevuto e la statua di Frà Claudio Granzotto.
Contact
Grotta di Lourdes
Via Santo Stefano, 1 ( Directions )