Chiesa SS. Trinità
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Secondo la tradizione, risale al 1300 l’erezione di un sacello, sopra il quale fu costruita nel 1676 (data incisa su una delle due campane situate sul tetto della Chiesa stessa) una cappella che, da proprietà del monastero di Badia, divenne possedimento di quello di S. Nazaro in Verona. Ampliata nel 1870, la Chiesa fu restaurata e ingrandita nel 1954.
Al suo interno si trova un solo altare e varie pitture. Sulla volta della Chiesa troviamo dipinta la SS. Trinità con gli angeli. Lo Spirito Santo è raffigurato dalla Colomba, mentre sulla parete di fondo, dietro l’altare, è conservato un pregevole affresco raffigurante, al centro, la Madonna con il Bambino seduti sul trono; ai loro lati, troviamo due grandi immagini: S. Maria Maddalena e S. Lucia. Sotto queste immagini c’è una scritta, purtroppo quasi tutta rovinata, che indica il nome delle due Sante. Sotto l’immagine di S. Lucia l’intonaco è danneggiato proprio nel punto in cui era scritta la data di realizzazione.
Sopra la figura della Madonna e del Bambino è raffigurata, anche qui, la SS. Trinità: il Padre ed il Figlio che reggono il globo terrestre, sopra il quale si vedono solo i piedi di una Colomba: lo Spirito Santo. I lavori di ristrutturazione, a metà ‘900, hanno coperto quasi completamente il corpo della Colomba.
La Chiesa era gestita da una piccola comunità di frati, dello stesso ordine di quelli che occupavano l’Abbazia di Badia Calavena.
Dal 1994 nella frazione opera in modo permanente un gruppo di Missionari di Nostra Signora della Salette che ha sistemato la Chiesa parrocchiale, adibendola a santuario mariano a spese della comunità e della Congregazione con l’obiettivo di fare conoscere il messaggio della Madonna.
Contact
Chiesa SS. Trinità
Piazza SS. Trinità ( Directions )