Chiesa di Santa Margherita
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa più antica che pare sia del 1300, un periodo che coincide con la presenza dei Cimbri. A Santa Margherita, nella chiesa romanica documentata già dall'anno 1000, troviamo la statua della Santa tipica fattura Cimbra e un battesimo in marmo e legno molto particolare.
L’antica comunità che faceva capo alla chiesa di Santa Margherita era chiamata Cos-talberto: il primo documento che ne parla risale al 1264. Certamente prima del 1300 esisteva una chiesa, costruita da dei boscaioli, carbonari e pastori di origine tedesca, probabilmente Cimbri. In una carta pergamenacea risalente al 1534 circa, la quale descriveva il percorso dei fiumi e torrenti della zona vicentina, si trova per la prima volta segnata anche la Chiesa di S. Margherita. La troviamo poi anche sulle carte topografiche del Veneto della galleria vaticana, eseguita da Ignazio Danti nel 1580-1583. La chiesa ha una base rettangolare, i muri larghi in basso e si assottigliano verso l’alto, fatti di basalto locale con malta magra.
Nel corso dei secoli, diminuendo la popolazione, Santa Margherita perse il titolo di parrocchia e i fedeli vennero assistiti dalla chiesa di Roncà. Verso gli anni 1930/1940 vi furono dei cambiamenti: la popolazione aumentò e le varie contrade del paese chiesero al vescovo la presenza di un sacerdote, con la possibilità di ristabilire il titolo di parrocchia per Santa Margherita. Il vescovo cominciò così a porsi il problema di trovare un sacerdote per quella che era soltanto una “curazia", ossia una chiesa dove un sacerdote andava saltuariamente a celebrare la Messa.
Nell'anno 1944 avvennero diversi fatti che furono i primi passi concreti per la costituzione della parrocchia di S. Margherita: Luigia Costi fece dono al Vescovo per l’erigenda parrocchia di Santa Margherita di otto campi e il 27 maggio 1944 il Vescovo mandò il sacerdote nella persona di Don Fabiano Dal Cengio, con il permesso di effettuare i battesimi, le comunioni, i funerali, i matrimoni e la benedizione delle case. Quando Don Fabiano arrivò a S. Margherita nel 1944, vide che era insufficiente e in breve tempo riuscì a trovare gli aiuti per aggiungere le due navate laterali che si possono vedere ancora oggi. L’affresco sulla parete destra raffigura la Santa che vince il drago.
La Chiesa fu inaugurata il 20 luglio 1946 e lo stesso giorno venne benedetta la prima pietra della nuova Chiesa di Santa Margherita. Il 12 settembre 1964 Chiesa di Santa Margherita, che veniva assistita dalla Chiesa di Roncà, ritorna ad essere parrocchia con primo Vicario Economo e parroco Dal Cengio Don Fabiano.
Contact
Chiesa di Santa Margherita
Via S. Margherita, 11 ( Directions )
Mail: santamargheritadironca@parrocchia.vicenza.it
Tel: +39 045 7460100