Chiesa di Sant'Antonio Abate
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa fu costruita nel XV secolo e dedicata a Sant'Antonio Abate. Una lastra in marmo, incastonata nella prima colonna di destra, ricorda questo evento.
La chiesa fu commissionata dai signori di Illasi per i dipendenti che lavorano le loro terre nei pressi di Costeggiola.
Nel corso del 1500, a più riprese, sono segnalate alcune richieste fatte dagli abitanti di Costeggiola affinchè fosse celebrata stabilmente la Messa festiva e si potesse costruire una casa per il cappellano.
Nel corso degli anni la chiesa fu più volte ampliata e restaurata, tre sono gli interventi più significativi: un ingrandimento nel 1663, un rifacimento nel 1707 e l'ultimo più radicale nel 1938 in cui venne ampliata in direzione dell’ingresso con la costruzione di un’ulteriore campata. Esternamente l’edificio si presenta con facciata a salienti rivolta ad occidente.
Nel 1864 sorse il nuovo cimitero staccato dalla chiesa, e nel 1909 si ottenne il fonte battesimale che permise una certa autonomia nei confronti di Castelcerino che fino al 1929 rimase la parrocchia di riferimento. Infine, il 25 giugno 1929 arrivò il decreto vescovile che decretò definitivamente la costituzione di Costeggiola in parrocchia.
Contact
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Via Pigna, 10 ( Directions )