Chiesa di Sant'Anna
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa di S. Anna, così come la vediamo oggi, fu costruita nel 1650 dalle sorelle Diamante e Ginevra Cipolla e per questo motivo, anticamente, la chiesa era chiamata anche “delle ceole” (seole). Si presume però una preesistenza come luogo sacro romanico.
La facciata a capanna, nella sua elevazione frontale, evidenzia una suddivisione simmetrica degli elementi architettonici e delle forometrie. Il portale d’ingresso è semplice, contornato da bordi in tufo con mensola ad arco ribassato, sopra l’architrave, di uguale tenore le due finestre con pesanti inferriate. Sopra al portale, una finestra a lunetta, tipica di molte chiese della nostra vallata, sostituisce quella circolare ad occhio o il rosone.
Osservando la tessitura dei sassi e delle pietre che compongono la facciata sono evidenti i diversi interventi che sono stati fatti , in particolare nella parte alta in corrispondenza del colmo del tetto a due falde in coppi veneti.
L’ interno è a una navata e lo spazio meditativo è tipico delle cappelle di “famiglia”. Gli arredi sono essenziali. Nel 1930 è stato fatto il restauro a cura dell’ avvocato Pietro Avrese e gli interni sono caratterizzati dall’ intervento del pittore Carlo Donati. Sulla parete destra si trova una serie di finestre verticali con un arco a tutto sesto dove sui montanti divisori sono affrescate immagini di angeli. Sopra la mensa dell’ altare sono raffigurati in un affresco trecentesco la Madonna che allatta il Bambino con ai lati i Santi Benedetto e Giovanni Battista.
La chiesa è il fulcro di una devozione molto sentita che rinvigorisce ogni anno il giorno della solennità di S. Anna.
Opening times
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Chiesa di Sant'Anna
Via Giara di Sotto ( Directions )
Tel: +39 0457834033