Chiesa di San Zeno Vescovo
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Le prime notizie inerenti l’edificio provengono dalla visita pastorale del vescovo Barbaro del 1456. Allora la chiesa di S. Zeno era cappella soggetta alla Pieve di S. Maria in Colognola. La chiesa originaria venne demolita nel 1765 e riedificata nelle forme attuali nel 1770. L’erezione in parrocchia risale al 12 aprile del 1920.
Attualmente l’edificio si presenta con facciata a capanna in stile neoclassico e la torre campanaria è addossata al fianco occidentale della chiesa. L’ impianto planimetrico è ad unica aula rettangolare con quattro semi-cappelle laterali, presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini concluso con abside semicircolare. I prospetti interni sono scanditi da lesene ioniche, coronati da una trabeazione modanata ed ornati con statue ed opere pittoriche. La navata è coperta da una volta in canniccio con specchiatura centrale occupata dall’affresco dell’Assunzione della Madonna realizzato dai pittori G. Miolato e F. Rigodanzo nel 1915-16.
Il presbiterio è chiuso da una volta a crociera decorata con angeli e cornici policrome; motivi ornamentali vegetali caratterizzano il catino absidale.
La pavimentazione dell’aula è realizzata con piastrelle di cemento colorate; il piano del presbiterio è rivestito con lastre di marmo rosso Verona e marmo biancone. La copertura è a due falde con strutture lignee portanti e manto in coppi di laterizio.
Nella facciata in stile neoclassico quattro paraste di ordine ionico incorniciano il portale d’ingresso di forma rettangolare, preceduto da una piccola scalinata e sovrastato da un timpano retto da mensolette modanate. Più in alto una finestra di forma quadrata illumina l’interno dell’edificio. Timpano lievemente aggettante.
Opening times
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Chiesa di San Zeno Vescovo
Via Ceriani, 1 ( Directions )
Tel: +39 045 7650393