Chiesa di San Leonardo
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Le origini della chiesa di San Leonardo risalgono al 1472 e sembra che la struttura originaria fosse a tre navate.
Ampliata nel 1541, nel 1553 divenne parrocchia autonoma e fu in seguito consacrata nel 1574.
La chiesa attuale, in stile neoclassico, fu costruita a lato della chiesa già esistente tra il 1848 e 1852.
Tra il 1866 e 1870 il pittore Pittaco decorò ad affresco l’interno dell’edificio, mentre la costruzione del pronao monumentale che precede la facciata risale agli anni 1885-1892. Tra 1925 e 1942 fu innalzata la torre campanaria e nel 1967 fu abbattuta l'antica chiesa romanica.
Al suo posto venne costruita la grande canonica visibile tutt'ora.
Le forme neoclassiche dell’esterno dell’edificio vengono marcate dalla presenza del pronao.
L’interno è costituito da un’unica navata con controsoffittatura voltata a padiglione.
La copertura è a doppia falda in coppi e la pavimentazione è realizzata in piastrelle squadrate di pietra calcarea della Lessinia bianca e rosata.
Il presbiterio è a pianta quadrata e concluso con un’abside emergente a pianta semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula vi sono quattro altari minori, due per lato: gli altari di San Rocco e della Madonna sul fianco occidentale, gli altri del Crocifisso e di San Leonardo sul lato opposto.
In prossimità dell’ingresso sono presenti due nicchie su entrambi i lati, di cui quella posta sul fianco orientale ospitava in origine il fonte battesimale.
Sul lato sinistro del presbiterio si colloca la cappella feriale, sul lato opposto la sacrestia; entrambi gli ambienti sono accessibili dall’aula e posti in comunicazione con il vano absidale. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, preceduta da un pronao raggiungibile superando l’alta scalea esterna a tre rampe; bussola lignea interna con sovrapposta cantoria. Su entrambi i lati dell’aula, in posizione centrale, sono presenti due ingressi minori, di cui quello sinistro preceduto da un’alta scalinata esterna, mentre quello sul fianco opposto è comunicante con gli ambienti interni dell’adiacente casa canonica. La torre campanaria si eleva in posizione isolata sul fianco orientale del complesso parrocchiale.
Il pronao è costituito da quattro imponenti colonne con capitelli compositi, a sostegno di una robusta trabeazione modanata e del frontone triangolare con cornice a dentelli e timpano decorato, sovrastato da tre statue in pietra su podio. L’atrio, raggiungibile dalle tre rampe dell’alta scalea monumentale, è caratterizzato da una facciata tripartita da quattro lesene corinzie, corrispondenti alle colonne del pronao.
Nella scansione centrale si apre il portale di ingresso con cornice in pietra bianca concluso da un timpano triangolare su mensoline a voluta; ai lati due nicchie ospitano le statue di S. Agostino e S. Vincenzo de’ Paoli. Nel registro superiore, oltre la cornice modanata che percorre l’intero prospetto, tre specchiature con cornice a stucco inquadrano due dipinti rappresentanti scene del Vecchio e Nuovo Testamento, ai lati, e l’iscrizione riportante la dedicazione al Patrono, “D.O.M. ET. S. LEONARDO”, al centro.
Opening times
Per maggiori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Chiesa di San Leonardo
Via Chiesa 30 ( Directions )
Mail: parrocchia.vestena@micso.net
Tel: +39 045 7470049