Chiesa di San Giovanni Battista
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La prima notizia certa inerente alla chiesa di San Giovanni risale al 1529, anno in cui viene eretta a rettoria, ma è probabile che risalga all’ XI o al XII secolo. L'edificio originario era in stile romanico campestre, ad aula unica e soffitto a capriate, con facciata rivolta ad occidente, secondo l'antico rituale. Nel corso del XIX sec., come avvenne per altri edifici di culto dell'alta Val d'Illasi, la chiesa di Bolca venne ricostruita nelle forme neoclassiche attuali (1859-1860). La decorazione pittorica interna è opera novecentesca del pittore Alessandro Zenatello. Del 2002 un accurato intervento di restauro conservativo della torre campanaria, eretta nel 1790 prima del rifacimento ottocentesco della chiesa.
Lungo i fianchi dell’aula si aprono quattro semicappelle laterali, due per lato, con struttura emergente all’esterno, ospitanti altrettanti altari minori, posti su un basamento rialzato: gli altari della Madonna Addolorata e della Beata Vergine, sul lato occidentale, l’altare dedicato ai SS. Antonio Abate e Rocco e l’altare del S. Cuore sul lato opposto. In prossimità dell’ingresso, nella prima campata del fianco orientale, è presente una nicchia ricavata nello spessore murario, nella quale originariamente era collocato il fonte battesimale. Sul fianco orientale del presbiterio si colloca la sacrestia, comunicante con il vano absidale ed accessibile anche dall’aula.
L’ingresso principale è raggiungibile dal sagrato antistante; lungo il fianco occidentale della navata è presente l’ingresso laterale. Sul lato opposto dell’aula un’apertura consente il collegamento con la cappella dedicata a S. Teresa e S. Giovanni Bosco, che si sviluppa addossata al fianco della navata mantenendo il medesimo asse principale, e con la facciata arretrata rispetto al prospetto principale della chiesa. La torre campanaria si eleva addossata al fianco occidentale del presbiterio, in corrispondenza del collegamento con il volume della navata.
La facciata è a capanna. Due coppie di lesene di ordine dorico reggono la trabeazione decorata con motivi a festoni ed incorniciano il portale rettangolare sovrastato da frontone, sopra il quale è aperta una finestratura a mezzaluna. Frontone e timpano sono privi di elementi decorativi. Sul vertice sommitale campeggia una elegante croce ferrea.
Opening times
Per maggiori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Chiesa di San Giovanni Battista
Via Chiesa ( Directions )
Mail: parrocchia.vestena@micso.net
Tel: +39 045 7470049