Chiesa di San Giacomo e Santa Lucia di Giazza
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa originaria fu edificata nel 1678 ed ampliata nel 1743. Fino al 1798 fu cappella della parrocchiale di Selva dalla quale si svincolò e venne eretta in Parrocchia autonoma. La consacrazione avenne nel 1856.
L'edificio si presenta con facciata neoclassica a capanna, rivolta a meridione. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio a pianta quadrangolare, rialzato di tre gradini e concluso con abside semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula quattro semi-cappelle accolgono l’altare della Madonna e l’altare di S. Giuseppe, sul lato occidentale, l’altare del SS. Patroni Giacomo e Lucia e l’altare del S. Il cuore si trova invece sul lato opposto.
I prospetti interni sono scanditi da lesene con capitelli a semplice modanatura, su cui si imposta la trabeazione modanata con fregio decorato che raccorda la composizione d’insieme. Il presbiterio, introdotto da un arco trionfale a tutto sesto modanato, è definito spazialmente da quattro semipilastri in aggetto. Aula e presbiterio sono coperti da volte a botte e l’abside è chiusa da una semicalotta sferica.
Le superfici voltate sono interessate da un articolato apparato decorativo che disegna finte riquadrature e costolonature trasversali, arricchito con le raffigurazioni dei quattro Evangelisti (navata), di angeli (presbiterio) e dell’Ultima Cena (catino absidale). Presenta una copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio.
La pavimentazione della navata è realizzata in seminato con scaglie di marmi policromi e il presbiterio è pavimentato in quadrotte alternate di marmo rosso Verona e marmo biancone, disposte a corsi obliqui.
Contact
Chiesa di San Giacomo e Santa Lucia di Giazza
Piazza Don Domenico Mercante, 1 ( Directions )
Tel: +39 045 7847182