Chiesa di San Colombano
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Si trova nella collina a est del paese, sul versante che guarda la Val Tramigna ai confini con il comune di Cazzano di Tramigna.
Nella località, già zona di insediamento romano, su un terreno della famiglia Pompei si trovava un’edicola con un'affresco della Madonna raffigurata in trono insieme alla presenza di San Colombano. Nel XIV secolo per costudire il dipinto, ritenuto miracoloso, venne edificata l’odierna chiesetta che da allora è sempre stata luogo di grande devozione e affetto per gli illasiani, in quanto affianco sorgeva il cimitero per gli appestati di Illasi. Il conte Lelio Pompei dettando, nel 1638 sul campo di battaglia in Belgio, le sue ultime volontà, dispose, infatti, fosse rifatta la chiesa e fosse costruito intorno all’affresco rappresentante la Madonna un nuovo altare , che dopo essere stato spostato con l’immagine di Maria nei primi decenni dell’Ottocento per volontà del cappellano don Bonifacio Sprea, funge da altar maggiore.
Gli affreschi all’esterno della chiesa, raffiguranti parti anatomiche, indicano le grazie ricevute dai fedeli. Dal 1837, quando un’epidemia di colera risparmiò Illasi, viene rispettato il voto di ringraziamento fatto dagli abitanti di allora e, ogni anno, la seconda domenica di maggio viene compiuta una processione che sale dal paese sul colle per discendere al Santuario.
informazioni prese da: storie dal basso, a cura di Daniela Noli.
Opening times
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Chiesa di San Colombano
Loc. San Colombano ( Directions )