Chiesa di San Bartolomeo delle Montagne
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Eretta in parrocchia nel 1553, la chiesa venne riedificata nelle forme attuali alla fine del XIX secolo e completata nel 1960 con la realizzazione della facciata.
L'edificio si presenta con facciata neoclassica a capanna, rivolta a merdione e torre campanaria posizionata a lato della chiesa vecchia. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di quattro gradini, concluso con abside semicircolare. Lungo i fianchi dell’aula quattro semi-cappelle accolgono gli altari di S. Antonio di Padova e della Madonna, sul lato occidentale, e gli altari di S. Giuseppe e del S. Cuore sul lato opposto.
I prospetti interni sono ritmati da una teoria di semicolonne ioniche sulle quali si imposta un’alta trabeazione modanata che raccorda l’intero perimetro interno. Il presbiterio, introdotto da un arco trionfale a tutto sesto, è definito nelle angolate da semicolonne ioniche aggettanti. L’aula è coperta da una volta a botte scandita da costolonature aggettanti con decorazioni a stucco; il presbiterio è sovrastato da una cupola con oculo sommitale e l'abside è chiusa da una semicalotta sferica.
Presenta unc Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con decorazione geometrica policroma, mentre il presbiterio è pavimentato con lastre di marmo verde alpi e breccia rossa veneta.
Contact
Chiesa di San Bartolomeo delle Montagne
Piazza Vittorio Veneto, 28 ( Directions )
Tel: +39 045 7470049