Chiesa di Monte San Pietro
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
Il primo vero documento scritto sulla storia di tutta la zona e in particolare di Badia è una pietra di fondazione risalente al 1040. Questa attesta la costruzione, nel 1040, di un monastero da parte del Vescovo di Verona Walterio da Ulma, sul Monte di San Pietro (mt. 675).
Il complesso edilizio era costituito principalmente dal castello vero e proprio che fu anche, per qualche tempo, residenza estiva dei vescovi di Verona e dalla Chiesetta annessa di San Pietro Apostolo, luogo sacro di coloro che vi abitavano. Divenne dimora di monaci tedeschi dell’Ordine di San Benedetto, e si trasformò nel piccolo monastero così menzionato in un documento di regole di affitto del 1133 e in una Bolla Papale di Eugenio III° del 1145, dove si cita chiaramente il “Monasterium Sancti Petri de Calavena”.
L'Abbazia fu detta “della Calavena” perché sorta nel pezzo di vallata detto “Calavena”. Il nome del paese sottostante (attuale capoluogo) deriva da questa “Badia della Calavena”.
Tra il XIV e il XV secolo il monastero di Calavena conobbe un periodo di decadenza e questo favorì la Pieve di Tregnago, situata in posizione più centrale rispetto al vasto dominio benedettino. Nel 1381, sul finire della signoria scaligera, di questo complesso non restava che la Chiesa di San Pietro sul punto più elevato del colle.
Nel 1530 l’edificio appare malandato perché colpito, compreso il campanile, dai fulmini. Raggiungeva quasi i suoi mille anni, quando nel 1891, gravemente lesionata dal terremoto, venne completamente abbattuta e ricostruita.
Si ebbe così una nuova e moderna Chiesa, ingrandita in ampiezza ed in altezza, con una superba torre campanaria orlata di merlature ghibelline (1910).
Autore della totale ricostruzione fu l’architetto sacerdote don Gianbattista Stizzoli, originario della vicina contrada dei Nicaloi. Da allora per qualche tempo (1940) fu ufficiata dai Parroci della Parrocchiale con la messa domenicale. Nonostante tutto, la chiesa di San Pietro, resta ancora il ricordo più caro a tutte le generazioni del paese per la sua antichità. Come tali la Chiesa ed i locali adiacenti furono nuovamente restaurati nell’anno 2000 dai volontari del Gruppo di Protezione Civile di Badia Calavena.
Contact
Chiesa di Monte San Pietro
Monte San Pietro
Tel: +39 045 7810559