Chiesa dei Santi Vittore e Corona
- R_SOAVE
- FA_CHIESE_LUOGHI_SACRI
- FA_MONUMENTI_EVIDENZE_STORICHE
- M_CHIESE_CASTELLI_MUSEI
- M_ITINERARI_STORIA_ARTE_CULTURA
- E_UNESCO_HERITAGE
La chiesa dei SS. Vittore e Corona venne edificata tra X ed XI sec. Inizialmente cappella soggetta alla Pieve di S. Maria di Colognola, venne eretta in parrocchia nel 1921 e riedificata nelle forme attuali tra 1928 e 1929.
Esternamente si presenta con facciata a capanna. La torre campanaria è addossata al fianco occidentale della casa canonica, parzialmente inglobata in essa e comunicante con la chiesa tramite un locale di disimpegno.
L’ impianto planimetrico è ad unica ampia aula rettangolare con quattro cappelline laterali in cui trovano sede gli altari del S. Cuore e dell’Addolorata, sul fianco occidentale, e gli altari di S. Teresa del Bambin Gesù e della Beata Vergine del Rosario, sul lato opposto; presbiterio a pianta quadrangolare rialzato di tre gradini e concluso con abside semicircolare. La navata è coperta da una volta a botte con unghie laterali, ritmata da costolature lisce trasversali; la volta a botte del presbiterio ed il catino absidale sono riquadrate con cornici e specchiature disegnate a tempera.
I prospetti interni, intonacati e tinteggiati, sono ritmati da lesene ioniche su cui si imposta un’alta trabeazione modanata; le pareti sono ornate con otto tele di particolare pregio (opere di Francesco Badile, Sante Creara, Anselmo Canerio, Bernardino India e Pasquale Ottino).
La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento disposte a formare un disegno a scacchiera a riquadri bianchi e rossi; il piano del presbiterio è pavimentato in lastre di marmo rosso Verona e breccia grigio-verde venata.
Copertura a due falde con struttura lignea portante e manto in coppi di laterizio.
Opening times
Per ulteriori informazioni contattare il numero sopraindicato.Contact
Chiesa dei Santi Vittore e Corona
via Chiesa 21 ( Directions )
Tel: +39 045 7680519